- 779shares
- Facebook779
In questo articolo scoprirai come allenare la mente ed evitare che il tuo cervello invecchi precocemente grazie a 6 strategie.
Una mattina appena sveglio, aprendo la finestra vidi la mia vicina sul balcone che, come tutte le mattine, annaffiava con cura e dedizione il vaso contenente i suoi gerani.
Questa sua abitudine quotidiana mi fece riflettere: quanto poco tempo invece le persone dedicano a prendersi cura del loro cervello? Del resto è lo strumento più importante e meraviglioso che si possiede.
Questo straordinario organo infatti in modo simile a un fiore necessita di cure e attenzioni per essere mantenuto in salute ed efficiente.
Seguendo i consigli che troverai in questo articolo potrai allenare la mente e potenziare il tuo cervello producendo numerosi benefici nella tua vita. Tra questi:
✔️ Aumenterai la tua memoria (scopri altre strategie per allenare la memoria)
✔️ Migliorerai la concentrazione
✔️ Contrasterai lo stress
✔️ Preverrai l’invecchiamento mentale
✔️ Aumenterai la tua memoria (scopri altre strategie per allenare la memoria)
La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta. A. Einstein Tweet
6 Strategie per allenare la mente ed evitare che il tuo cervello invecchi precocemente
1) Riposa bene
Il tuo cervello ha bisogno di sonno regolare e riposante per funzionare al massimo delle sue capacità.
Un cattivo sonno ti lascerà non solo scontroso e stanco ma ridurrà anche le tue capacità di pensiero, di risoluzione di problemi e di immagazzinamento e recupero di informazioni.
Un sonno profondo è anche importante per la formazione e il mantenimento delle memorie.
Durante la notte il cervello, nonostante non cessi la sua attività, entra in una fase di mantenimento dove sembra che riorganizzi il contenuto della giornata.
Le ultime informazioni elaborate prima di andare a dormire assumono una rilevanza maggiore durante il sonno. Per questo motivo potrebbe essere utile studiare o ripassare del materiale che si desidera memorizzare prima di andare a dormire.
Per sapere come fare per dormire bene e avere una mente più riposata ti consiglio di leggere le 8 strategie per dormire come un ghiro.
2) Fai esercizio fisico
Un’attività fisica regolare può rallentare il deterioramento delle funzioni cognitive.
Studi effettuati su individui che facevano jogging hanno dimostrato un miglioramento delle funzioni cerebrali, quali intelligenza e concentrazione dopo un periodo di 10 settimane di attività sportiva.
Avrai probabilmente sperimentato la sensazione di benessere che si prova dopo aver fatto una corsetta o una passeggiata nel parco.
Questo succede perché l’attività fisica stimola i neurotrasmettitori come serotonina e noradrenalina, le sostanze associate al benessere.
Se hai delle difficoltà a iniziare a fare attività fisica forse dovresti leggere: 12 buoni motivi per fare attività fisica.
3) Nutri bene il tuo cervello
Il cervello, come gli altri organi del corpo, riceve le sostanze nutritive dagli alimenti. Quindi ciò che mangi è importantissimo per la sua funzionalità.
La qualità delle sostanze che riceve il tuo cervello dipende da ciò che mangi, come diceva Feuerbach “Siamo quello che mangiamo”.
Tra le sostanze che si sono dimostrate più salutari per le funzioni mentali ci sono i cosiddetti Omega-3, degli acidi grassi essenziali molto importanti per il nostro organismo.
Questi nutrienti sono particolarmente presenti nei pesci di acqua fredda come salmone, tonno, trota, sgombri e sardine. Un modo per assumere gli Omega-3 molto utilizzato è attraverso gli integratori a base di olio di pesce.
(Uno studio scientifico interessante sugli Omega-3 è questo qui)
La frutta è un altro alimento sano che contribuisce ad un buon funzionamento mentale grazie ai suoi antiossidanti e vitamine. Bacche e verdure a foglia verde sono ottimi alimenti da integrare nell’alimentazione per proteggere il cervello.
4) Mantieni una buona vita sociale
Siamo creature sociali. Studi recenti mostrano che più connessi siamo con le altre persone migliori sono le prestazioni ai test di memoria.
Dedicare del tempo ad attività sociali con amici o compagni crea situazioni nelle quali il cervello viene intensivamente stimolato in tempo reale.
Conversare con gli amici, scambiarsi punti di vista, ridere e confrontare opinioni su esperienze è una forma di stimolazione cerebrale efficacissima per allenare la mente e mantenere attivo il nostro computer interno.
5) Medita
La meditazione è una delle attività più potenti per fortificare il cervello. Sono numerosissimi gli studi che dimostrano come la meditazione riesca a produrre addirittura cambiamenti a livello organico inspessendo il lobo frontale.
Uno dei principali effetti benefici della meditazione sul cervello consiste nell’aiutarlo a contrastare lo stress.
Essere sottoposti a un continuo stato di pressione mentale ed emotiva porta il cervello allo svuotamento delle sue facoltà, ad appesantirsi e ad accumulare pensieri che sovraccaricano, abbassano l’energia mentale e ne indeboliscono l’operatività.
Esistono diverse tecniche di meditazione.
Una forma di meditazione molto semplice consiste nell’assumere una posizione a schiena eretta, chiudere gli occhi e portare l’attenzione sul respiro, senza cercare di modificarlo, rallentandolo o velocizzandolo.
Ogni qual volta affiori un pensiero non cercare di allontanarlo, ne lasciarti coinvolgere dal suo contenuto. Semplicemente diventane consapevole e riporta l‘attenzione sul respiro.
Questa facile meditazione ti porterà non solo grandi benefici a livello di benessere ma anche a livello cerebrale. Sono sufficienti 15 minuti di pratica al giorno.
Se desideri approfondire una forma meditativa molto potente, puoi dare un’occhiata alla Meditazione dell’Attenzione.
6) Allena la mente
Dagli anni ’70, grazie all’introduzione delle nuove metodologie delle neuroscienze si è scoperto che il cervello è plastico, come un muscolo si indebolisce se non viene usato e stimolato correttamente e può anche essere potenziato.
Il rivoluzionario concetto della plasticità cerebrale indica come durante tutta la vita possiamo portare cambiamenti alla struttura fisica del cervello, alle sue funzioni cognitive e all’organizzazione dei neuroni.
Contrariamente a quello che si pensava, con i giusti esercizi possiamo addirittura creare delle nuove connessioni neurali (neurogenesi) contribuendo prolungare la nostra giovinezza mentale.
Degli esercizi utili per allenare la mente e stimolare le funzioni cognitive sono sudoku, parole crociate, “trova le differenze”. Puoi reperirli nella settimana enigmistica o su alcuni siti internet.
Per concludere.
Ricorda che tra le orecchie possiedi la macchina più sofisticata dell’universo. È il tuo centro di controllo interno dal quale dipendono migliaia d’indispensabili funzioni associate al tuo corpo e alla tua mente.
Non prenderti sufficientemente cura di quest’organo significa vivere ad un livello di funzionalità ridotte e ben al di sotto del tuo potenziale.
Un motivo più che sufficiente per decidere di annaffiarlo 🌼 con cura ogni giorno 🙂
P.S. Tra queste 6 strategie, quale stai già attuando frequentemente? Fammela sapere nei commenti!
P.P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-)
Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 806shares
- Facebook779
- Twitter10
Un Iper-abbraccio 😉 ✌️
Salve ho la presunzione di dire che nel redigere questo articolo, hai saltato un esercizio fondamentale che è la lettura. Leggere vuol dire imparare, cambiare a volte il proprio modo di pensare, acquisire nuovi vocaboli… e perciò credo che la lettura comporti un arricchimento riguardo le connessioni neuronali e la plasticità del cervello. Ultimamente è venuto alla ribalta che la sorella di Trump ha riferito il dato caratteriale del fratello, ma ha anche detto che il presidente non ha mai aperto un libro in vita sua. Si possono raggiungere anche alte vette , come diventare Presidente degli Stati Uniti o… Continua »
Ciao Claudio, la lettura infatti è un’attività molto benefica. In passato ho dedicato articoli specifici alla lettura. A giudicare da quello che dice e fa, non mi stupisce che Trump non abbia mai letto un libro. Purtroppo.
Sei veramente un grande. Io sono una persona che fin da piccola è entrata nel mondo dello sport e dell’attività fisica. Ti posso dire che se inizio a correre abbattuta dalle situazioni una volta finito è nata in me la voglia di conquistare il mondo. Non ho problemi per dormire,ma mangio male, sono debole con gli altri e rimando troppo la meditazione fino a saltarla. Sono nelle tue mani!
Grazie Marta, per aver condiviso la tua esperienza 🙂
Buongiorno, Danny. Pratico la Meditazione da tempo, anche se talvolta mi è capitato di fare un break. Uso abitualmente la Settimana Enigmistica , leggo il più possibile, studio, faccio attività fisica. Cerco di curare anche l’alimentazione. Personalmente ho sperimentato quanto male può fare lo stress prolungato al funzionamento delle funzioni cognitive. Sono sempre più convinta che sia uno dei nemici più temibili della nostra salute.
Buona giornata e grazie per l’articolo.
Brava Cristina, direi che tu ti stia dando da fare per tenere allenata la tua mente
Ciao Danny, la Settimana enigmistica è una delle mie riviste preferite, diciamo quindi che la strategia numero 6 è praticata, ma anche la 4. Le altre invece si possono migliorare. Grazie come sempre per le informazioni e gli spunti. Carino l’esempio del vaso di gerani.:-)
Complimenti
complimenti soprattutto per il modo dolce
Ti seguo grazie ho anche acquistato tuoi libri spero gli alieni non si offendano
Lo trovo veritiero. .
vi ringrazio per il vostro consiglio
l argomento mi interessa molto, se avete qualche libro che parla di quello sopra letto, vorrei averlo, grazie
Complimenti