- 232shares
- Facebook232
In questo articolo scoprirai come combattere lo stress con le 4 A.
Qualche giorno fa mi sono visto con una mia amica e mi sono subito accorto che qualcosa in lei non andava. L’ho vista più stanca, cupa in volto e facilmente suscettibile, infatti rispondeva in malo modo alle mie innocenti prese in giro Ha cominciato a raccontarmi delle sue sventure sul lavoro. Di come alcune sue colleghe con poca voglia di fare scaricassero i loro compiti su di lei che, essendo responsabile di quell’area dell’azienda, si doveva assumere tutte le responsabilità.
La mole di lavoro per lei era quindi triplicata e il tempo da passare a casa con il suo ragazzo si era dimezzato. Il livello di stress nella sua vita era arrivato alle stelle. Insomma la mia amica aveva sviluppato una sorta di Sindrome da ufficio :).
Cos’è lo stress?
Lo stress è la risposta di un organismo a degli stimoli fisici o psicologici disturbanti. L’organismo reagisce a queste sollecitazioni attraverso una serie di modificazioni fisiologiche come battito cardiaco accelerato, tensione muscolare, respirazione veloce e superficiale.
Una condizione di stress prolungata sfortunatamente può comportare numerose conseguenze negative sul tuo stato di benessere. Diverse ricerche hanno infatti mostrato come lo stress provochi dei cambiamenti a lungo termine nella struttura fisica del cervello, sia negli animali sia negli esseri umani.
Bruce McEwen, un neuroscienziato della Rockefeller University di New York, afferma che lo stress è particolarmente preoccupante per i cervelli in crescita, poiché tendono ad essere programmati dalle esperienze stressanti. Lo stress nei primi anni di vita, anche nell’utero, può avere conseguenze indesiderate sul comportamento, sulla capacità di apprendimento e di regolazione delle emozioni.
“Una vita pacifica, armoniosa e senza stress è la forma di esistenza più semplice.” N.V. Peale
Quali sono gli effetti dello stress sul corpo?
- Perdita di capelli
- Tensione muscolare
- Reazioni cutanee, dermatiti, eczema
- Problemi di sonno
- Problemi cardiaci
- Difficoltà di concentrazione
Come avrai potuto notare ce n’è abbastanza per decidere di fare qualcosa subito per contrastare gli effetti nocivi dello stress.
Continuando la lettura di questo articolo scoprirai come:
- Affrontare con calma e lucidità le situazioni più difficili
- Migliorare il tuo stato di benessere e salute
- Sciogliere nervosismi e tensioni
Le cause dello stress.
Alcune cause dello stress sono ovvie: pressioni sul lavoro, problemi di coppia o difficoltà finanziarie. Ma anche le seccature quotidiane, come mettere in ordine la casa, o avere l’agenda piena di impegni possono contribuire al tuo livello di stress quotidiano.
Inoltre, anche gli eventi positivi possono essere stressanti. Ad esempio, i preparativi per un matrimonio, iniziare un nuovo lavoro o comprare una casa nuova, magari tutti nello stesso periodo, possono dare una bella impennata al tuo livello di stress. Anche se gli eventi negativi di solito sono più stressanti, assicurati quindi di valutare anche i cambiamenti positivi.
Le strategie da evitare.
Spesso per fronteggiare le situazioni stressanti le persone adottano delle strategie non sane: fumare, bere alcol, shopping compulsivo, dipendenza da internet, procrastinazione, scaricare le proprie tensioni sugli altri. Nessuna di queste strategie è risolutiva ma riduce lo stress solo temporaneamente.
“Con il giusto atteggiamento puoi trasformare uno stress negativo in uno positivo.” Hans Selye
Come combattere lo stress con le 4 A
L’organizzazione americana no-profit Mayo Clinic, che si occupa di ricerca medica, propone 4 efficaci strategie per combattere lo stress. Eccole:
1) Avoid. Evita lo stress in eccesso
Un sacco di stress inutili possono semplicemente essere evitati. Potresti restare sorpreso di quanti possano essere gli stimoli stressanti che puoi scegliere di evitare nella tua vita quotidiana.
- Evita le persone che ti stressano. Se hai un collega che ti stressa, potresti mettere della distanza fisica tra voi due. Siediti lontano alle riunioni o durante il pranzo, cerca dei momenti in cui poterti allontanare da lui per prendere una boccata d’aria
; questo mantenendo sempre correttezza e gentilezza.
- Evita i notiziari prima di andare a letto. Se le notizie del tg della sera ti rendono ansioso, spegni la tv; se gli ingorghi del traffico ti stressano potresti optare per la bicicletta.
- Evita il sovraccarico di attività. Riduci la lista delle cose da fare e datti delle priorità. Non sei un supereroe e se ti sovraccarichi rischi di scoppiare, perciò rifiuta gentilmente degli impegni extra se sai che hai già troppe cose di cui occuparti.
- Tieni sotto controllo i tuoi bottoni caldi. Se sai che ci sono alcuni argomenti su cui ti scaldi, cerca di evitare il più possibile quegli argomenti. Ad esempio, se sei religioso e con una persona ti scontri spesso perché è atea, centra la conversazione su qualche altro argomento.
2) Alter. Cambia la situazione.
Se non puoi evitare una situazione stressante prova a cambiarla. Pensa a cosa puoi cambiare di questo problema perché non si ripresenti in futuro. Chiediti: cosa posso fare per migliorare la situazione?
- Esprimi i tuoi sentimenti invece di reprimerli. Se qualcuno ti fa innervosire cerca di fargli notare con gentilezza ciò che ti da fastidio. Ignorare i sentimenti non li farà sparire ma darà modo al risentimento di svilupparsi.
- Sii più assertivo. Impara a dire di no o a delegare e non farti trascinare dagli altri nei loro problemi. Ad esempio, invece di rimanere ad ascoltare un monologo non stop di un collega, inizia la conversazione anticipando gentilmente che hai solo 5 minuti di tempo perché poi dovrai portare a termine un lavoro importante. Per questo ti consiglio di far pratica con un po’ di sana assertività.
- Gestisci meglio il tuo tempo. Una cattiva gestione del tempo può causare un sacco di stress e portarti a procrastinare. Per imparare a pianificare e gestire meglio il tuo tempo leggi l’articolo sui 6 errori nella gestione del tempo.
3) Adapt. Adattati agli stimoli stressanti.
Se non puoi cambiare la situazione, cambia te stesso. In quei casi in cui la causa del tuo stress non può essere evitata o cambiata, aumenta la tua tolleranza allo stimolo stressante.
- Focalizzati sul positivo. Quando ti accorgi di essere in un momento di pessimismo leopardiano, prenditi un momento per riflettere su tutto ciò che c’è di positivo nella tua vita, incluse le tue qualità. Fai una lista dei motivi che hai per essere felice e tienilo come promemoria.
- Guarda il quadro generale. Chiediti quanto sarà importante questo problema tra 1 mese? Tra 1 anno? Tra 10 anni? Una tecnica che trovo utilissima per avere un quadro più obiettivo e distaccato della situazione è la cornice Voyager.
- Rivedi i tuoi standard. Il perfezionismo è una delle maggiori fonti di stress evitabili. Fissati degli standard ragionevoli per te stesso e per gli altri. È veramente indispensabile passare l’aspirapolvere due volte a settimana? Rivedi le tue manie di perfezionismo e potrai svolgere le tue attività con meno senso di colpa e frustrazione.
4) Accept. Accetta le cose che non puoi cambiare.
Alcune fonti di stress sono inevitabili. In alcuni casi, il primo passo consiste nell’accettare la situazione.
- Parlane con qualcuno. A volte quando non si è in grado di cambiare una situazione frustrante, può servire parlarne con qualcuno. Prendi un caffè con un amico e discutine con lui, ti potrà far stare meglio. Se pensi che il problema sia più serio può essere utile contattare un professionista.
- Perdona. Essere arrabbiati risucchia un sacco di energie. Il perdono è uno dei modi più potenti per liberarsi da molte emozioni negative.
- Cambia il dialogo interno. È facile perdere l’obiettività quando si è stressati. Un pensiero negativo ne porta un altro e in men che non si dica hai creato una valanga di pensieri negativi. Invece di vedere tutto sotto una cattiva luce aumenta la resilienza con il modello ABCDE.
- Impara dai tuoi errori. Ricordi la frase “Quel che non ti uccide ti rende più forte”? Quando devi affrontare delle situazioni che non sono andate come speravi, guarda ad esse come a delle opportunità di crescita personale e impara dai tuoi errori.
Per concludere
Nonostante lo stress sia una condizione che può avere ripercussioni molto serie sulla vita viene purtroppo spesso sottovalutato. Prendi quindi una decisione adesso, metti in pratica le strategie presentate in quest’articolo e dopo una settimana di lavoro non apparirai come il gattino nella foto qui sopra
![]() |
|
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 233shares
- Facebook232
- Twitter1
A presto
Clicca qui per scaricare l’IperMappa dell’articolo in formato pdf.
L’unica possibilità, ma anche la più complessa, è cambiare le condizioni.