- 347shares
- Facebook347
In questo articolo scoprirai le 10 life skills da possedere nella vita.
Ai soli fini della sopravvivenza in fondo non sono richieste particolari competenze.
Soddisfare i bisogni primari, trovare un partner e un lavoro capace di fare sbarcare il lunario (anche se in questi ultimi tempi la situazione è un po’ peggiorata) sono tutto sommato con un po’ di fortuna e un po’ di buona volontà risultati raggiungibili.
Per esprimere il nostro vero valore e potenziale, vivere le migliori relazioni possibili, sapere fronteggiare e gestire al meglio le numerose sfide che la vita ci sottopone è diverso.
Così come per eccellere nel lavoro, in uno sport o in una disciplina una persona deve acquisire e padroneggiare certe abilità anche per esprimere se stessi al meglio nella vita sono infatti richieste delle competenze specifiche che aimè pochi conoscono e sviluppano.
Queste competenze sono le cosiddette “life skills”
Cosa sono le life skills?
Questo termine è solitamente associato ad un insieme di abilità necessarie per vivere una vita di qualità, sviluppare il tuo massimo potenziale e fronteggiare le sfide quotidiane.
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con il termine Skills for life “si intendono tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress: tentativi di suicidio, tossicodipendenza, fumo di sigaretta, alcolismo, ecc.»
Continuando la lettura di questo articolo scoprirai 10 abilità fondamentali per la vita, che ti aiuteranno a:
- Conoscerti e capirti meglio
- Esprimere il tuo massimo potenziale
- Ottenere soddisfazioni personali e realizzarti
Le life skills sono un argomento molto dibattuto negli ultimi anni soprattutto per quel che riguarda l’educazione di bambini e adolescenti, sono nati infatti dei training per le life skills da insegnare nelle scuole. Ma credo che questo non sia un tema che deve interessare solo chi si occupa di educazione ma anche chi si occupa di crescita personale e vuole migliorare se stesso.
Perché queste abilità sono essenziali per la tua crescita personale?
Perché senza di esse ti sentirai sempre come se manchi qualcosa nella tua vita. Neanche tutto l’oro del mondo basterà a farti sentire felice se non possiedi ad esempio una buona autostima. Le persone di successo e famose spesso sono quelle che vanno incontro a depressione, abuso di sostanze, ecc. ti sei mai chiesto perché? Perché i loro possedimenti materiali spesso non colmano le loro lacune interne, sapere chi sei, cosa vuoi o qual è il tuo scopo nella vita sono la vera via per la felicità.
10 Life Skills essenziali per la tua crescita personale
Non esiste una lista definitiva di life skills, tuttavia l’OMS ha definito un nucleo fondamentale di 10 skills. La prima parte di abilità riguarda competenze più cognitive come il decision making, problem solving, e la creatività; mentre la seconda parte di abilità riguarda competenze legate all’intelligenza emotiva come la comunicazione efficace, skills per le relazioni interpersonali, autocoscienza, empatia, gestione delle emozioni, gestione dello stress.
1) Decision making (capacità di prendere decisioni).
Prendere decisioni consiste nell’atto di saper scegliere tra due o più direzioni ed è una capacità importantissima per vivere la vita che desideri. Se non sei capace di decidere vivrai la vita che hanno deciso per te gli altri e non sarai padrone di quello che ti succederà.
A volte, il decision making può essere difficile, infatti alcune decisioni comportano dei rischi per cui occorre soppesare attentamente pro e contro. Per questo motivo evitare decisioni può sembrare più facile. Un modo per allenare e migliorare la tua capacità di decidere consiste nel registrare tutte le decisioni importanti e il motivo per cui sono state prese.
Nell’articolo come cambiare vita parlo delle 3 decisioni più importanti da prendere secondo Antony Robbins.
2) Problem solving (capacità di risolvere i problemi).
Tutti i giorni ci troviamo di fronte a problemi da risolvere, sul lavoro, a casa e nella nostra quotidianità. Grazie a questa competenza possiamo affrontare in modo costruttivo i diversi problemi, i quali, se lasciati irrisolti, possono causare stress mentale e tensioni fisiche.
Essere efficaci nella risoluzione dei problemi non è solo un’abilità ma un atteggiamento mentale che guida le persone a ottenere il meglio da se stesse e a modellare il mondo in modi positivi. Ho già parlato di questo argomento nell’articolo: 6 passi per risolvere un problema.
3) Creatività.
La creatività è spesso definita come la capacità di connettere idee che sembrano apparentemente scollegate dando vita a nuove idee. Grazie ad essa possiamo trovare soluzioni alternative ai problemi e possiamo affrontare in modo versatile tutte le situazioni della vita quotidiana.
La creatività può rendere la tua vita infinitamente più interessante e ricca. Se vuoi sviluppare la tua creatività e conoscere i segreti di una delle menti più creative del secolo, ne ho parlato in questo articolo sulla creatività.
4) Spirito critico.
Il senso critico consiste nel saper analizzare le informazioni e le esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, essere un buon osservatore e notare gli aspetti più nascosti piuttosto che valutare solo gli aspetti superficiali. Possedere un buono spirito critico consente di prendere decisioni migliori e risolvere problemi in modo più efficace.
Non possedere senso critico e sedersi davanti alla televisione è una delle attività più deleterie per la mente umana
Le domande socratiche sono un concetto molto utile nello sviluppo delle capacità di senso critico e possono aiutarti a distinguere tra quello che credi di sapere e quello che non sai. Semplificando consistono tipicamente nel chiedersi cosa si pensa di un argomento e poi domandarsi la ragione per cui si pensa in quel modo. Se invece vuoi approfondire l’argomento in modo serio ne ho parlato in questo articolo.
[emaillocker id=33139]5) Comunicazione efficace.
Possedere delle buone doti comunicative è importantissimo per trasmettere le proprie idee, coinvolgere le altre persone e farsi ascoltare. La comunicazione efficace comprende diversi aspetti: essere capaci di ascoltare in modo attivo e partecipe, avere una comunicazione non verbale e paraverbale che supporti e sia congruente al messaggio verbale che si vuole trasmettere, usare un linguaggio persuasivo e una comunicazione assertiva.
Se vuoi sapere come migliorare la tua comunicazione per renderla più efficace clicca qui.
6) Skills per le relazioni interpersonali.
Le capacità interpersonali rientrano nelle competenze dell’intelligenza emotiva e ci permettono di interagire e relazionarci con gli altri in modo positivo. Questo vuol dire saper creare e mantenere relazioni profonde e significative con le persone giuste.
Gli studi di Goleman e altri ricercatori nel campo delle emozioni dicono che l’intelligenza emotiva è più importante del classico QI per ottenere risultati soddisfacenti nella vita. Una buona intelligenza emotiva comprende 5 competenze base: auto-consapevolezza, auto-controllo, motivazione, empatia e abilità sociali.
Se vuoi conoscere le 5 competenze dell’intelligenza emotiva e scoprire come svilupparle, ne ho parlato in questo articolo.
7) Autocoscienza.
L’autocoscienza o consapevolezza è la prima caratteristica dell’intelligenza emotiva e consiste nel conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri punti forti e deboli, i propri desideri e bisogni. Aumentare l’autoconsapevolezza può aiutare a comprendere quando si è in preda ad un’emozione disturbante per poi intervenire su di essa per gestirla nel modo migliore.
La consapevolezza rappresenta un prerequisito indispensabile per una comunicazione efficace, per relazioni inter-personali positive e per la comprensione empatica degli altri.
8) Empatia.
È la capacità di comprendere gli altri, di «mettersi nei loro panni», anche in situazioni che non ci sono familiari. L’empatia permette di migliorare le relazioni sociali e aiutare chi è in difficoltà. Le persone empatiche hanno sviluppato un atteggiamento mentale per cui tutte le volte che interagiscono con qualcuno si chiedono “qual è la cosa migliore che posso dire o fare perché questa persona mi ascolti e si senta capita?” Questa domanda li fa calare nella prospettiva altrui e capire i loro desideri e paure.
In questo articolo ti ho parlato della piramide dell’empatia e di un metodo per rafforzarla.
9) Gestione delle emozioni.
Saper gestire le emozioni significa saperle riconoscere quando si presentano in sé o nelle altre persone, essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento e riuscire a gestirle in modo appropriato. Emozioni intense, come la rabbia e il dolore, se non riconosciute e gestite, possono avere effetti negativi sulla salute.
Questo per me è un punto cruciale. Ho dedicato gli ultimi tre lustri della mia vita a sperimentare qualsiasi tecnica di gestione emotiva su cui riuscissi mettere mano, se vuoi conoscere meglio la mia storia e come ho imparato a gestire le mie emozioni ne ho parlato in questo articolo.
Sapere intervenire sui processi che influenzano il proprio stato emotivo significa potere creare qualsiasi emozione che si desidera sperimentare oltre ad eliminare quelle che ci limitano o fanno stare male. E la capacità di sapere creare felicità a piacimento non ha prezzo
10) Gestione dello stress.
Visti gli elevati livelli di stress della nostra società e il modo in cui possono incidere sulla nostra salute fisica ed emotiva credo che questa sia una risorsa importantissima da possedere.
Saper gestire lo stress consiste nel riconoscere le cause di tensione e di stress della vita quotidiana e nel controllarle, sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, sia tramite la capacità di rilassarsi. Possedere nella propria valigetta di conoscenze 5 tecniche di rilassamento è sicuramente un buon metodo per salvaguardare la propria salute.
+1 L’Autostima.
Questo punto non è presente nella lista dell’OMS ma vorrei aggiungerlo perché una buona percezione di se stessi penso che sia fondamentale per raggiungere una piena condizione di benessere ed equilibrio. Per scoprire come aumentare l’autostima in 11 mosse ti consiglio di leggere questo articolo guida di IperMind.
[/emaillocker]
Per concludere.
Le life skills sono le colonne portanti di un percorso di crescita personale completo.
Sviluppare tali abilità significa infatti che potrai diventare una persona migliore, più felice, realizzata e completa, capace di gestire al meglio le varie situazioni che incontrerà nella sua vita. Una persona in grado di attingere a risorse che altrimenti resterebbero inesplorate.
|
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 361shares
- Facebook347
- Twitter7
A presto
Clicca qui per scaricare l’IperMappa dell’articolo in formato pdf.
Ciao Dannyz complimenti per il tuo blog, molto diretto. Voglio dirti che per quanto riguarda il problem solving , ci sono problemi nella vita che sembrano nn avere soluzione specialmente quando vengono coinvolte più persone. Ogniuno ha il suo modo di agire sulle soluzioni e spesso il punto di vista e la propria individualità viene accolta in malo modo, tutto questo fa si che tanti problemi restano irrisolti aumentando i dissapori nel gruppo. Ciò sta capitando nella mia vita e io mi sento sfiduciata e incapace quando nn riesco a risolvere i problemi……cosa pensi di ciò? Grazie…..Melissa
Grazie Violeta
Molto interessante.grazie
Grazie Violeta
Bellissimo articolo, veramente interessante