- 99shares
- Facebook99
In questo articolo scoprirai 7 frasi sulla felicità capaci di ispirarti e motivarti nei momenti bui.
La felicità è uno degli stati interni più ambiti. Chi non desidera essere più felice?
Per aiutarti a raggiungere questo stato effimero, ho condiviso su IperMind numerose tecniche, strategie e informazioni.
Oggi continueremo su questa strada seguendo un approccio un po’ diverso. Ho deciso di approfondire alcune frasi sulla felicità partorite dalle menti di grandi pensatori.
Un aspetto che apprezzo delle citazioni (e in particolare di quelle che seguiranno) è la saggezza che riescono a condensare e a trasmettere in poche parole. Una saggezza spesso maturata nel corso di una vita intera.
Sono considerazioni che potranno aiutarti a soffermarti su ciò che conta veramente nella vita, ispirarti e motivarti nei momenti di sconforto.
Ho deciso di condividere non solo queste frasi ma anche e soprattutto le riflessioni che esse mi hanno stimolato. Sei pronto a scoprire queste citazioni sulla felicità?
Indice
7.1 frasi sulla felicità per ispirarti nei momenti bui.
1 -una farfalla che può posarsi su di te
“La felicità è come una farfalla: se l’insegui, non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo, può anche posarsi su di te.” Nathaniel Hawthorne
Non è facile afferrare una farfalla, lo stesso si può dire con la felicità. Con questa immagine il poeta Nathaniel Hawthorne ci restituisce una grande verità.
Le persone sono solite inseguire diverse farfalle nella vita. La farfalla del denaro, quella della carriera, della famiglia, dello studio, della realizzazione personale… e ciclicamente si convincono che una volta catturata la farfalla del momento saranno felici.
E così la rincorrono, la inseguono freneticamente, si organizzano per catturarla. Ma lei fugge via.
Al contrario può essere sufficiente ancorarsi al momento presente, apprezzare ciò che si ha e le piccole gioie quotidiane per permettere alla farfalla della felicità di posarsi sopra le tue spalle.
Questa riflessione si collega anche alla citazione che segue.
2- Il viaggio che dura tutta la vita.
“La vita è un viaggio e se ti innamori del viaggio sarai per sempre innamorato”. Peter Hagerty.
Pensa agli obiettivi più o meno grandi che hai raggiunto nella vita. Rifletti sul tempo impiegato per raggiungerli.
Potresti averci impiegato settimane, mesi e per alcuni obiettivi addirittura anni. Considera ora quanto è durata la gratificazione per avere raggiunto tali obiettivi.
Molto meno eh?
Pensa ad esempio al conseguimento della laurea. Anni di studi per una giornata con corona di alloro in testa, un brindisi, una canzone e in serata i festeggiamenti si concludono. 🙂
Un altro esempio molto calzante è questo: per potere scalare una montagna difficile come l’Everest un alpinista si prepara in anticipo per anni.
Il viaggio stesso per arrivare all’accampamento base ai piedi della montagna dura settimane. Poi inizia la lenta scalata verso la cima della montagna, sfidando le condizioni più avverse.
Mentre passo dopo passo i piedi affondano pesanti nella neve, guardando in alto la cima della montagna appare come un minuscolo puntino in lontananza.
Poi arriva finalmente il momento in cui la vetta viene raggiunta. Si sale sul picco della montagna, il tempo di scattare qualche foto, guardarsi intorno e si scende.
Settimane, mesi se non anni di preparazione, enormi sacrifici fisici, mentali ed economici per stare sulla vetta cinque minuti.
Ridimensionando mooolto la situazione, una cosa simile l’ho sperimentata le pochissime volte che in modo maldestro mi sono cimentato ai fornelli. Due ore di lavoro tra pentole e mestoli per preparare un piatto che la mia bocca fa sparire in meno di 60 secondi. Per fortuna che c’è la Knorr.
Per concludere, rifletti sul rapporto che c’è tra il tempo dedicato alla gratificazione per avere raggiunto un tuo obiettivo rispetto al tempo effettivo trascorso per raggiungerlo.
Sposta quindi il focus dalla meta al viaggio, dal risultato al processo perché è in quei momenti che trascorrerai gran parte della tua vita.
3- L’idea di sicurezza che ti frena.
“L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza.” Sigmund Freud
Se segui IperMind da un po’ sarai sicuramente consapevole dell’impatto che può avere la paura nella tua vita e il modo in cui ti può limitare.
In questo momento è molto probabile che tu voglia cambiare qualcosa nella tua vita ma la paura in qualche modo ti stia bloccando. Magari non sei soddisfatto del tuo lavoro e ti piacerebbe cambiarlo, magari vorresti uscire da una relazione distruttiva.
È vero, il cambiamento può spaventare dal momento che in molti casi è una porta verso l’ignoto. Potrebbe infatti intimorirti l’idea di non sapere se riuscirai a gestire le nuove sfide che il cambiamento tipicamente porta con sé.
D’altro canto la situazione attuale, anche se ti limita e non ti soddisfa potresti fartela andar bene perché ti dà quella piacevole sensazione di sicurezza.
In molti casi la sicurezza però non è mai veramente messa a rischio dal momento che la maggior parte delle paure non sono reali ma semplicemente immaginarie.
In questo caso la citazione di Freud diventa ancora più amara poiché le minacce che frenano e impediscono il cambiamento spesso esistono solo nella tua mente.
Se in questo momento anche tu stai barattando la tua felicità con un po’ di sicurezza, chiediti se ne vale veramente la pena.
4- Ciò che le persone ricorderanno di te.
“Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatti sentire” Maya Angelou
Pensa alle persone che hai conosciuto nella tua vita, quelle in particolare con cui hai avuto delle relazioni abbastanza approfondite e con cui hai avuto a che fare per periodi di tempo più o meno lunghi come possono essere ex colleghi di lavoro, ex partner.
Probabilmente ti verranno in mente diverse situazioni. Di queste, più delle parole ricorderai con maggior chiarezza le emozioni più frequenti che quella persona ti aveva trasmesso.
Le battute del cazzo di un mio ex collega sulla musica che ascoltavo e il modo in cui mi vestivo a 19 anni sono infatti le prime cose che ricordo di lui. Di sicuro delle emozioni me le faceva provare. Purtroppo non positive.
Ci sono persone nella tua vita che ricorderai per essere state fonte di sofferenza, altre di felicità e altre di divertimento. Saranno questi gli aspetti per i quali le ricorderai.
Non è un caso infatti che le emozioni siano tra gli elementi più importanti nel fissare un ricordo.
Questa citazione invita a riflettere su questo: anche tu avrai quest’impatto sugli altri. Ricorda che praticamente ogni cosa che dici e che fai lascia una traccia emotiva sulle persone che frequenti e sarà questa traccia a lasciare memoria di te.
Come vuoi essere ricordato?
5- La mente crea la felicità.
“Le persone sono felici tanto quanto si convincono di esserlo” Lincoln
In questa citazione di Lincoln l’enfasi è messa sul potere che ha la mente di creare felicità.
È una citazione particolarmente interessante per un appassionato di crescita personale perché è come se in qualche modo Lincoln, in anticipo sui tempi, fosse consapevole del ruolo che hanno i pensieri nel creare il proprio stato emotivo.
Così come è vero che pensieri tristi generano tristezza, pensieri che richiamano scenari felici generano felicità. I pensieri infatti sono tra gli agenti più importanti nel determinare gli stati d’animo tra cui la felicità.
La domanda ora è questa: quali pensieri genera-felicità puoi creare in questo momento?
6- La vera ricchezza è nei ricordi che lascerai.
La persona più ricca nel cimitero è quella che ha lasciato dietro sé i ricordi più felici”. Matshona Dhliwayo
Prima o poi la vita di ogni persona finisce. E a quel punto anche se il corpo di una persona cessa di esistere questa persona può rimanere in vita nei ricordi delle altre persone.
In questa citazione la ricchezza viene misurata non nei possedimenti materiali o nel denaro ma dalla quantità e qualità di ricordi felici che la persona lascia in chi l’ha conosciuta.
L’eredità più importante è quella che rimane nei cuori delle persone che hai conosciuto e in questo caso viene misurata da quante persone sei riuscito a fare stare bene in vita.
Le monete della ricchezza in questa citazione non sono quindi depositate nelle banche ma nei cuori delle persone che hai reso felici nella vita.
7- Avere un impatto positivo sul mondo.
“Il segreto della felicità è questo: trova qualcosa di più importante di te e dedica la tua vita ad esso.” Daniel Dennett
Appena letta questa citazione mi sono venuti in mente due grandi personaggi della storia italiana: Falcone e Borsellino. Due grandi uomini che si sono sacrificati per un ideale di legalità e di Stato che andava oltre le loro vite.
Probabilmente gli scopi più profondi sono quelli nei quali le nostre azioni hanno un impatto positivo non solo per noi stessi ma anche per la società nella quale viviamo.
Fortunatamente non è necessario seguire gli esempi estremi dei due magistrati italiani per contribuire a qualcosa di più grande di noi stessi.
È sempre possibile inserire tra i propri obiettivi qualcosa che abbracci anche il bene delle altre persone.
Come ben diceva il mitico vulcaniano di Star Trek “gli interessi di molti valgono più degli interessi di pochi o di una sola persona”.
7. 1- La luce e lo specchio.
“Ci sono due modi per diffondere la felicità: essere la luce che illumina o lo specchio che la riflette”. Edith Wharton
La felicità è come un virus, una dolce malattia, può diventare contagiosa e venire trasmessa ad amici, parenti, colleghi. Quando è condivisa si amplifica e si fortifica.
Puoi essere la luce che illumina o lo specchio che la riflette. Cosa scegli di essere ora?
Per concludere.
Quando ti trovi in una stanza buia, la cosa più utile da fare è cercare qualcosa in grado di illuminarla. Spero che queste pillole di saggezza, combinate alle mie riflessioni, possano aiutarti a fare luce e ispirarti nei momenti bui, a guidarti e motivarti nei momenti ordinari.
Tra le frasi sulla felicità che ho selezionato, qual è la tua preferita? Hai una citazione sulla felicità che ti piace in modo particolare che non ho incluso? Fammela sapere nei commenti, magari la inserirò in un articolo futuro. 🙂
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 112shares
- Facebook99
- Twitter5
A presto
Ti aspetto qui sotto, nei commenti 🙂
[vivafbcomment]
L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza. Questa è la frase che mi ha caratterizzata nella vita fin quando non ne sono diventata consapevole. Tutto quello che vuoi è dall’altra parte della paura.
Esattamente Antonella, è un buon passo esserne diventata consapevole.
Ciao Dennyz come sempre gran bel lavoro. Tutte citazioni interessanti in particolare quella che riguarda il viaggio, concetto che ultimamente mi sta dando modo di riflettere e a questo proposito mi ha colpito questa frase :
“Non c’è alcun bisogno di correre, sforzarsi, cercare, combattere: prova solo ad essere. La vita è già un dono così com’è”.
– Thich Nhat Hanh
Per la serie godiamoci il viaggio!
Mi ha colpito molto quella sul ricordo di come abbiamo fatto sentire qualcuno..è vero! Grazie Danny
Prego Elena 🙂
Grazie Dany..trovo la prima e la seconda citazione risonante in me….Posso testimoniare…la farfalla si appoggia…magari per poco ma sono momenti intensi…e tra un istante e l’altro di FELICITÀ…basta godersi ed amare il viaggio!!!!grazie