
STEP 1 - Conosci il tuo nemico interiore: individua la tua emozione distruttiva guida
Ciao IperMente, finalmente ci siamo!
Sei pronto a intraprendere un viaggio che ti porterà alla scoperta del tuo vero sé?
Ho letto con grande interesse le vostre presentazioni sulla pagina di benvenuto. Ognuno di voi proviene da un background ricco di esperienze diverse, ma siete tutti accomunati dal desiderio di fare un salto in avanti nel vostro percorso personale.
Siete consapevoli del potenziale inespresso che risiede in voi. Vi trovate nel posto giusto. Anche se potrei non intervenire direttamente, sappiate che leggo sempre ogni singola condivisione che fate.
Questo viaggio inizia dalle emozioni, quelle creature sfuggenti e potenti che governano la vita. Quelle che tingono di colori vivaci o di grigi sfumature i tuoi pensieri, le tue parole, le tue azioni.
Nota quali comportamenti e pensieri emergono quando ti senti felice e soddisfatto di te stesso, e confrontali con i comportamenti e i pensieri che hai quando provi rabbia, paura o frustrazione.
Bella differenza eh?
Dal mio punto di vista, essere capaci di neutralizzare le emozioni limitanti sul nascere è il sacro Graal della crescita personale.
Per tale motivo in questo primo step del percorso ci occuperemo delle emozioni e nello specifico quelle distruttive.
Daniel Goleman le definisce così: “sono emozioni dannose a sé e agli altri”.
Queste emozioni sanno come sedurti, ingannarti, farti vacillare. Sono come sirene che ammaliano i marinai con il loro canto per poi trascinarli negli abissi.
Nelle scritture buddiste si parla di ben 84mila tipi di emozioni negative. Ma vengono poi riconosciute 3 emozioni distruttive: rabbia, desiderio (invidia), illusione (paura).
Tutti proviamo tutte queste tre emozioni, ma in ognuno di noi ce n’è una che predomina più delle altre.
Dal punto di vista evolutivo, ognuna di queste emozioni ha avuto un ruolo utile. Purtroppo oggi molto spesso dominano la vita delle persone limitandone la libertà. Vediamole ora un po’ meglio.
La rabbia
La rabbia è una delle emozioni più intense, seducenti e pericolose.
Non per niente nel libro “Emozioni distruttive” è descritta come un veleno della mente.
Le persone con questa emozione distruttiva guida sono spesso di cattivo umore, hanno una soglia di sopportazione molto bassa, perdono facilmente il controllo e scaricano spesso sugli altri.
Approcciano la vita in un modo aggressivo, sono molto istintuali, competitivi e spesso polemici. Amano, infatti, il dibattito e il confronto anche se accesso.
La paura
Le persone vittime della paura spesso tendono ad evitare le situazioni che le spaventano e per questa ragione possono impiegare secoli nel prendere decisioni.
La fuga di fronte a situazioni difficili o imbarazzanti è pane per i loro denti.
Altri loro punti deboli sono essere spesso nel dubbio di aver fatto bene o aver sbagliato, e se sbagliano possono crogiolarsi nel senso di colpa per delle ore.
Ecco alcune delle paure più gettonate: paura di sbagliare, paura di essere giudicato male, paura di parlare in pubblico, paura di non essere capace, paura dell’autorità, ecc. ecc.
Una mia potente intuizione mi dice che molti qui dentro hanno come predominante questa emozione. Ormai vi conosco :-)
L'invidia
Le persone che hanno come emozione predominante l’invidia provano un intenso desiderio di essere approvate dagli altri e hanno spesso una scarsa immagine di sé.
I loro traguardi non hanno quasi mai un valore intrinseco ma quasi sempre nasce dal confronto con i traguardi altrui.
Per le persone guidate dall'invidia l’erba del vicino è sempre più verde e pensano che troveranno soddisfazione solo quando otterranno quello che vogliono.
Non c’è un’emozione guida distruttiva peggio di un’altra
Ognuna in qualche modo schiavizza la persona che ne è vittima. Le scelte basate su queste emozioni, anche se possono dare un appagamento temporaneo, sono un ostacolo alla felicità.
Ad esempio una persona guidata dalla paura si ritroverà a vivere una vita pesantemente limitata da questa emozione.
Non se la passano meglio coloro che sono guidati dall’invidia
Frequentemente logorati dal confronto con le altre persone, inseguono obiettivi e modelli di successo compensativi che spesso celano sensazioni di inferiorità o scarsa autostima.
Questo step del percorso non serve solo a conoscere meglio te stesso, ma anche le altre persone. Ti si aprirà un mondo nell'individuare l'emozione distruttiva guida delle persone che conosci.
Domande potenzianti
(IMPORTANTE: le domande di potenzianti non sono formulate a caso ma seguono una logica ben precisa. Per questo motivo è importante rispondere attenendosi alle specifiche domande fatte.)
Rispondi nei commenti NEL MODO PIÙ PRECISO POSSIBILE a queste domande:
1) Sei riuscito ad individuare la tua emozione guida distruttiva e quella delle 3 persone che frequenti più spesso?
2) Stai facendo qualcosa per gestirla?
Complimenti, hai appena completato il primo step di questo percorso!
Ora hai una maggiore consapevolezza della tua emozione distruttiva dominante e di come questa influisce sulle tue azioni. Con questa nuova conoscenza di te stesso, sei pronto a gestire meglio questa emozione, senza farti più controllare da essa.
Ma il viaggio è appena iniziato. Nel prossimo step, entrerai in una fase ancora più profonda e affascinante. Preparati a scoprire una potente strategia per rafforzare la tua autostima e liberare il tuo potenziale nascosto.
Un IperAbbraccio
DannyZ
Avvertenza: L'autore è un appassionato di crescita personale e non psicologo, medico, psichiatra e nè si dichiara tale. Le informazioni e le metodologie contenute su questo sito non intendono sostituirsi a nessun tipo di trattamento medico o psicologico, se sospetti o sei a conoscenza di eventuali disturbi fisici o psicologici sei invitato ad affidarti ad un trattamento medico o psicologico specifico. L’autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'avere utilizzato le informazioni presenti su questo sito e dalla loro messa in pratica.
© 2015-2018 Tutti i diritti riservati
Direi rabbia
La mia emozione guida distruttiva è senza dubbio la paura. Ci sto lavorando.
Ho identificato l’emozione delle persone intorno a me.
1 – Mi identifico con le caratteristiche di Rabbia e Paura. Affronto la vita in modo aggressivo, istintivo, competitivo e mi piace argomentare. Mi piacciono i dibattiti e i confronti, anche quando sono accesi.
Ma ho anche paura di fare le cose male e di essere giudicata male.
Sono stata in grado di valutare 3 persone con molta facilità.
2- Sto lavorando su questo.
Intorno a me invidia, rabbia e in alcune persone paura. Tendo ad allontanarmi in silenzio da queste persone.
La paura. Paura di essere tradita. presa in giro e di conseguenza aver dedicato ( perso) tempo prezioso per qualcuno che non lo meritava… La paura si trasforma in rabbia quando accade qualcosa che alimenta la paura. Rabbia verso l’altro e verso me stessa per non aver dato il tempo a me e alle mie cose!! Questa rabbia mi fa reagire allontanandomi dagli altri e dedicare tempo a me. Ma questa reazione non è stabile poiché ciclicamente mi capita di dare di nuovo spazio a chi lo merita al 100%
La paura che brutta cosa: paura di essere giudicato, paura di sbagliare, paura di fare il passo sbagliato, paura di scoprire che ti piace una cosa anche se fino a quel momento avevi paura di ammetterlo e di averla giudicata in maniera errata.
La rabbia annulla tutto il resto: non vedi più le cose belle, non accetti l’aiuto dagli altri, giudichi tutto male.
Tanta rabbia
Paura e a volte rabbia, ma prima di tutto paura. Intorno a me invidia e rabbia.
Paura io, rabbia gli altri! L’affronto di petto, gettandomi nelle situazioni e liberando la mente dai pensieri! La saluto, dico, ciao paura!
Paura io, rabbia lui
Paura la mia
Illusione mio marito
Rabbia mia madre
Sto cercando di perdonare me stessa e valorizzarmi di piu’ ma ho scarso successo e sento il bisogno di essere aiutata e capire come ottenere risultati migliori da me stessa
Paura
La mia è la paura, paura di essere giudicato questo mi rendo schiavo, non riesco a relazionarmi con le ragazze, mi faccio mille pippe mentali
Io francamente ce le ho tutte e tre ma essendo dei costrutti mentali ereditati da fattori genetici, ambientali e soprattutto da condizioni limitanti trasmesse attraverso un linguaggio neuro cognitivo distorto, le riesco a padroneggiare… O almeno credo..
Comunque mio padre paura, mio fratello paura, mia madre mania del controllo.
La mia emozione distruttiva è certamente la rabbia, che si manifesta in particolare, quando mi viene mossa una critica. Vorrei non provarla. Per cercare di gestirla provo a riconoscerla, accoglierla e lasciarla fluire, cercando di osservarla con distacco.
Ho paura di sbagliare ed evito situazioni che mi fanno paura…..
Emozioni guida la paura
Ad oggi considero le mie capacità e faccio azioni
Si sono riuscito ad individuare la mia emozione guida, in verità sono due anche se una predominante sull altra. Mi sto riferendo a paura e rabbia dove paura è quella predominante.
Si sono riuscito ad individuare sulle tre persone che più frequento.
Si sto facendo per gestirle, soprattutto in questo periodo, sono motivato a trasmutarle in sicurezza e amore.
La mia emozione dominante, e limitante, e’ la paura. Quella di mio figlio è la rabbia, quella di mia madre la paura, quella del mio capo e’ l’invidia. Quando sento che la paura mi condiziona, mi fermo, respiro, mi radico connettendomi al mio se’ autentico e attingo alla sua forza. Inspiro prana ed espiro la paura, facendola purificare dalla terra. Attingo dall’infinito campo delle possibilità l’energia per connettermi col cuore e sincronizzarlo col cervello per eliminarne la polarità che produce il dubbio e la paura stessa. Medito e mi riprendo
leemozioni guida è la mancanza di autostima, le paure, gli autosabotaggi, non credo l’invidia. Anzi sono felici di avere intorno a me persone che mi siano d’esempio e di stimolo per il mio sviluppo personale. Persone positive che vibrano di alte frequenze. Benvengano nella mia vita. I miei amici, quelli che frequento di piu’ sono lo specchio di me in parte. Io verrei migliorare ma stando insieme a loro non è affatto facile.
buogiorno , la paura padroneggia
la paura di non riuscire a supportare i miei figli
e di riuscire a gestire le loro reazioni
Io mi riconosco in tutte queste, dovessi sceglierne una ma non e’ semplice direi invidia.
La mia emozione dominante credo che sia la paura che scatena un effetto domino con rabbia frustrazione e invidia.
Uh uh.. le ho tutte! Direi che rabbia è quella su cui ho lavorato di più ultimamente ma forse ho sottovalutato un potente mix di paura e invidia che, leggendo le descrizioni qui sopra. ancora. hanno qualcosa da dire e sicuramente mi mettono più di qualche bastone fra le ruote. Di recente ho scoperto la prano e la musico-terapia che mi hanno dato benefici importanti. Credo che musica ed energia siano molto potenti perché non hanno bisogno di usare le parole che attivano tante resistenze innate
Rabbia e paura
Rabbia e paura. Dove la rabbia è probabilmente una diretta reazione alla paura. Ho paura di non valere, di non essere degna di amore.
Per gestire queste emozioni dolorose sto cercando di imparare a meditare e di scrivere un diario
Penso che la mia emozione distruttiva sia l’invidia
anche se la caccio via ne rimane sempre un pochino
La mia emozione guida distruttiva è sicuramente la paura. Mi riconosco in vari aspetti descritti, soprattutto nella difficoltà di prendere da sola certe decisioni, nella fuga davanti a situazioni potenzialmente imbarazzanti e paura di essere giudicata male. Ma anche altri aspetti delle emozioni di rabbia e invidia mi sembrano piuttosto familiari, come essere di cattivo umore, avere una bassa soglia di sopportazione, vena polemica e scaricare su altri queste sensazioni, anche se ormai appartengono più al mio passato che al mio presente costellato da costante ansia e paura, rifiuto del futuro.. Non mi manca la necessità di sentirmi approvata e… Continua »
La mia emozione guida, in negativo, è la paura , seguita da rabbia e invidia
Ciao, la mia emozione distruttiva guida è la paura. Grazie.
La mia emozione più distruttiva è la paura soprattutto mell esposizione in pubblico(guidare da solo conferenze..gare di combattimento muay thai in palazzetti con molto pubblico..ecc) Le 3 persone con cui ho rapporti pou frequenti..piu o meno..condividono per certi versi questa emozione..una anche la rabbia..pur essendo una donna splendida ed equilibrata generalmente Negli anni..ho lavorato parecchio su questo aspetto della paura che crea insicurezza nell esporsi in pubblico..e in gran parte è superata..torna però fuori quando sono in momenti di calo di energia..stanchezza fisica e mentale.. in periodi di lavoro intenso e di stress fisico e mentale elevato..allora tendo a stare… Continua »
A dire il vero sono tutte e tre o niente. Mi spiego meglio. Ho sia rabbia che paura che invidia ma prese a piccole dosi. Se devo sceglierne una “predominante” direi paura solo x il fatto che ci sono più aspetti della mia vita che tendono verso questa paura. X cercare di mascherare il tutto indosso la classica “maschera” di Pirandello, o facendo finta che tutto stia andando bene. Semplicemente non ci penso
La mia emozione dominante è senza dubbio la rabbia, principalmente rabbia verso chi non ha rispetto per il prossimo e per il mondo in cui viviamo, inquinando e devastando la nostra preziosa casa.
Mi rendo conto però che spesso la rabbia nasce per colpa dell’invidia o della paura, soprattutto la paura di mostrare apertamente alcuni aspetti di me che tengo segreti.
Per quello che riguarda le persone vicine, ovvero mia madre e due tra i miei migliori amici
individuo: Paura, paura e invidia, anche molta rabbia però, dipende anche un po’ dal periodo credo.
Dimenticavo la seconda domanda. Per gestire e calmare la rabbia pratico meditazione Yoga e altre pratiche orientali. Ho notato che anche fare le pulizie mi calma molto.
Ciao, io di istinto ho individuato la paura anche perché la percepisco attualmente come la più limitante
Delle tre persone he attualmente ho più vicino i genitori e al lavoro paura, un amico rabbia e paura. Realizzo pure da questa domanda che non ho persone vicine in questo momento e questo contribuisce a stimolare la paura perché sono solo. Sto investendo il mio tempo in corsi e pratiche di crescita personale e consapevolezza
Io paura e anche invidia e un po’ di rabbia.
La paura cerco di affrontarla ma non sempre mi riesce l’invidia cerco di non paragonarmi troppo e cerco di pensare al mio percorso a essere meglio di “ieri”, la rabbia cerco di sfogarla scrivendo e camminando.
Le 3 persone rabbia e invidia.
Predomina sicuramente la rabbia, certe volte sembra impossibile riuscire a controllarsi, ritrovandosi poi in una situazione peggiore di quella iniziale
Grande Danny, la mia emozione negativa e’ l’invidia.. di quando vedo persone incapaci e di dubbio valore, tipo i nostri politici, che si arricchiscono.. poi quindi mi sale anche un po’ di rabbia!
Ciao, sono un bel mix: polemica con le solite 2 o 3 persone, paura di essere giudicata male di conseguenza con il desiderio di essere approvata. Medito e cerco di sedimentarie il fatto che non esiste giusto o sbagliato, ma che sono tutti interessanti punti di vista.
Vicino a me 1 rabbia, 1 paura, 1 invidia.
Penso che la mia emozione distruttiva principale sia la rabbia anche se non sono polemica e competitiva. Non capisco perché certe cose mi fanno innervosire tanto
Sento che l’ emozione negativa prevalente in questo momento è la rabbia, che forse è anche la più visibile. Al tempo stesso mi sono reso conto quanto avessi certe paure nascoste di cui mi accorgevo solo in alcuni momenti di particolari stress, in altri è come un fischio di cui percepisci l’onda ma non odi il suono. Le 3 persone che frequento penso siano abbastanza sul mio piano, arrabbiate in superficie e impaurite interiormente, probabilmente perchè restìe al cambiamento. Soprattutto per la rabbia ci sto lavorando da tanto tempo e: mi arrabbio ancora ma non mi faccio dominare da essa… Continua »
Ciao per me la paura e per le 3 persone più vicine rabbia e paura, cerco di gestire questa emozione con la meditazione
La mia è la paura, che riconosco però solo in alcune parti della descrizione sopracitata. Per le 3 persone vicine prevale la rabbia. La mia emozione guida distruttiva cerco di affrontarla quando possibile entrando nelle situazioni con un cambio di paradigma.
La mia emozione guida distruttiva é sicuramente la paura, anche se negli ultimi tempi sto cercando di affrontarla facendo le cose che di solito mi bloccano.
Delle 3 persone piú vicine a me, una é sicuramente dominata dalla rabbia, una dalla paura e l’altra non saprei proprio dire. Ho comunque notato che se mi decido a fare cose che desidero ma mi impauriscono, alla fine sono soddisfatta di me stessa.
La paura e’quella predominante mentre invidia paura sono quelle delle tre persone che frequento di più per gestirla usavo la tecnica da te proposta nel Regno di holomind ma non me la ricordo non essendo più abbonato
Paura per molto, tanto tempo. Adesso molto più spesso rabbia , un mix dei due direi. La paura l’ho vinta vincendo tantissime sfide e continuamente la sfido mettendomi in gioco spesso . So che è la , prima pensavo di doverla fare sparire ma non ci riuscivo. Oggi la aggiro , la prendo di petto .
Non so se il metodo è quello giusto , ma questo son riuscito a fare !
Sono più spesso vittima di rabbia e paura… Ma anche invidia a volte, più che altro quando vedo che qualcuno è arrivato dove io vorrei.
Ma forse più che invidia diventa poi autovalutazione
Le persone che mi circondano forse manifestano più rabbia
Per gestirle le osservo
Non credo di essere totalmente vittima di queste emozioni ma ogni tanto mi faccio prendere dalla paura che mi porta a procrastinare. Vivo invece con due persone le cui emozioni guida sono la rabbia, mio marito e la paura, mia figlia, e spesso mi faccio carico delle loro reazioni senza riuscire ad aiutarli concretamente, spesso mi sento sopraffatta dalla loro mancanza di gioia di vivere.
Ciao Denny, bel tema quello delle emozioni distruttive! Inizialmente nel mio caso avrei detto 100% paura, poi leggendo la descrizione ho riconosciuto anche qualche sintomo dell’invidia: non mi reputo (o non mi voglio reputare) una persona invidiosa, però riconosco che spendo moltissime energie nel confronto con gli altri, nel ricercare l’approvazione altrui, nel “rosicare” se mi sembra che qualcuno abbia avuto qualcosa più di me…. E quando dici che l’invidia è spesso legata a una bassa immagine di sè e scarsa autostima ammetto che mi ci rivedo. Per quanto riguarda le 3 persone che frequento di più direi rabbia (palesata)… Continua »
Ciao Denny, Ciao a tutti, rispondo alle domande che ci hai posto: 1) L’emozione distruttiva che prevale è la paura e la rabbia in un mix, paura a volte di non poter fare alcune cose che voglio fare o paura di andare oltre ogni mio limite, e rabbia perché a volte ancora non riesco ad essere compassionevole ma vorrei che le persone e le situazioni fossero come io vorrei che fossero. Quelle delle tre persone che frequento di più sono la rabbia, la paura e l’invidia. 2) Si sto seguendo dei percorsi formativi, facendo meditazione e leggendo dei libri che… Continua »
Ciao Denny, Ciao a tutti, rispondo alle domande che ci hai posto: 1) L’emozione distruttiva che prevale è la paura e la rabbia in un mix, paura a volte di non poter fare alcune cose che voglio fare o paura di andare oltre ogni mio limite, e rabbia perché a volte ancora non riesco ad essere compassionevole ma vorrei che le persone e le situazioni fossero come io vorrei che fossero. Quelle delle tre persone che frequento di più sono la rabbia, la paura e l’invidia. 2) Si sto seguendo dei percorsi formativi, facendo meditazione e leggendo dei libri che… Continua »
Ciao Danny, per me l’emozione guida è sicuramente la paura, diciamo un mix di fobia sociale e paura di sbagliare. Sono consapevole del mio potenziale, ma mi pare di vivere con il freno a mano tirato. Ultimamente però ho conosciuto persone da cui trarne esempio, più aperte e socievoli e questo potrebbe aiutarmi. Sto cercando di essere positivo e soprattutto calmo, ma ciò non mi riescie sempre.
La mia emozione guida potrebbe essere la rabbia, mi ritrovo infatti in alcuni aspetti della descrizione. Anche nelle persone intorno a me ritrovo questa emozione. Per gestirla cerco di concentrarmi sul respiro e sul pensiero.
Ciao a tutti,
la mia emozione guida potrebbe essere la paura (seguita dalla rabbia). Intorno a me invece direi che sono presenti tutte e tre le emozioni guida. Per gestire la paura utilizzo tecniche di rilassamento. A domani
1) Sei riuscito ad individuare la tua emozione guida distruttiva e quella delle 3 persone che frequenti più spesso? Dopo aver riflettuto un pò posso dire di si, l’ho individuate, per quanto mi riguarda è la paura, delle altre 3 persone posso dire l’invidia e la rabbia, lo noto dalle loro reazioni quando gli racconto di quale situazione imbarazzante che ai loro occhi può risultare banale. 2) Stai facendo qualcosa per gestirla? Si, sto pian piano esponendomi alle cose che mi fanno paura e ricordandomi ogni volta di mettere solo un passo davanti all’altro invece di pretendere di arrivare subito… Continua »
Eh, anche per me la paura domina tutto… soprattutto ora la rivedo nei mille dubbi che ho ogni volta che devo compiere una scelta, e forse anche nel procrastinare, nella speranza che all’improvviso un lampo illumini tutto e mi indichi la strada giusta…ho sempre mal di pancia o dolori vari e questi mi limitano nella vita quotidiana, sono spesso, se non sempre, provocati da questa emozione, anche perché se medito e respiro, poi passano…insomma, se riuscissi a gestirla, credo che migliorerebbe la qualità della mia vita, in tutti i sensi
Ciao! La mia emozione distruttiva è la paura, più o meno comune a chi mi sta vicino, con un pò di rabbia, provocata anche, da paura: ma, negli altri è molto meno accentuata. Non riesco a fare molto per tenerla a bada. Quando ho l’ energia alta, riesco a gestirla quasi bene, quando ho l’ energia bassa, vado in depressione e ho l’ impressione di non venirne più fuori. E’ un pò come una specie di elastico. E in questo modo non riesco a risolvere nulla, nonostante cerchi di migliorarmi ogni giorno approcciandomi agli altri e affrontando il più possibile… Continua »
1- l’emozione guida che provo più spesso è la paura, seguita però immediatamente dalla rabbia.
non avevo mai pensato a quale fosse l’emozione guida delle persone che frequento più spesso, ma ora che ci ho riflettuto credo che sia la paura anche per loro.
2- per gestirla ho iniziato a praticare yoga, respiro consapevole e meditazione
A completamento di quanto richiesto alle domande 1 e 2.
1 – Le persone che frequento più spesso, pensandoci bene, hanno in comune comune con me la paura, come emozione guida.
2 – Come detto, ho difficoltà quando affronto un problema a considerare la cosa come esperienza già vissuta e quindi viverla con più consapevolezza e tranquillità.
Credo che sia questo il punto principale su cui mi devo impegnare
L’emozione che riconosco nella persona vicina sono rabbia ed invidia.
In me forse paura.
La mia emozione predominante è la rabbia, anche se riconosco che alcune volte è ben incollata alla paura.nel tre persone che frequento maggiormente le emozioni predominanti sono paura, invidia e paura. Ho imparato a riconoscerla e quando sento che sta cercando di governarmi mi fermo, e provo a sentirla.
Ciao a tutti,
La mia emozione guida è senz’altro la paura. Quando devo risolvere qualcosa o prendere una decisione, mi trovo a rimandare e quasi puntualmente, ad attendere l’ultimo momento per prendere in mano le varie problematiche. Poi come “d’incanto”, risolvo tutto nel migliore dei modi. Stranamente, quando sono sotto pressione, riesco a tirare fuori il meglio di me stesso. Purtroppo, non riesco a fare tesoro di tutte queste esperienze positive fatte in tutti questi anni e, puntualmente, mi comporto come se fosse sempre la prima volta che queste situazioni mi capitano.
Saluti
Ciao DannyZ e tutti coloro che leggeranno!
Grazie…
Bel punto da cui partire!
Premettendo che sono d’accordo con il fatto che alcune emozioni possono essere, (ma dopo esserlo diventate) distruttive e che penso, appunto, che non lo siano di per sè e che abbiano il proprio valore, la propria utilità, la propria importanza e la propria funzione, e che le si possa gestire: sì ad entrambe le domande.
Anche se la radice penso possa essere sempre il dolore, la sofferenza e la frustrazione… che causano poi paura, rabbia e invidia…
Ciao…!
Ciao a tutti. La mia emozione dominante è sicuramente la paura, che si manifesta in vari modi. Soprattutto è quella di non essere all’altezza della situazione, da anni ho lo stesso incubo dove sogno di essere al liceo ed essere interrogato, ma non avendo studiato faccio sempre “scena muta”. Oppure mi sogno di non aver superato gli esami della mia laurea, presa più di 20 anni fa. Altra paura è quella di sostenere delle discussioni ad esempio in contesto condominiale con vicini arroganti, malvaggi ed invasivi.
Vedo che nn sono sola ad avere rabbia e paura in modo alternate!! É da un pó che ci lavoro… speriamo di arrivare a sconfiggerle
Per me è dominante la paura del giudizio altrui e la paura dell’autorità. Non ho ancora trovato un modo valido per superarle, ma ci sto provando
La mia emozione predominante è la rabbia, anche se riconosco che alcune volte è ben incollata alla paura.nel tre persone che frequento maggiormente le emozioni predominanti sono paura, invidia e paura.
Ciao Dannyz. Direi purtroppo tutte e 3 a seconda degli eventi. Si, sto facendo psicoterapia e leggendo libri a riguardo
Ciao Danny, inizialmente ho pensato che la mia emozione guida distruttiva fosse la rabbia ma poi man mano che leggevo ho capito che in me predomina la paura. La paura di sbagliare, di fare male, di non essere capace sono le emozioni distruttive principali e poi subentra la rabbia con la frustrazione di non essere riuscita in ciò che mi ero prefissata. Tutto ciò perché spesso mi “siedo sugli allori”, non intervendo nei giusti tempi e nella direzione a me più gradita. La pigrizia è un brutto male per me.. mentre una buona programmazione aiuta un sacco a gestire tutto… Continua »
L’emozione dominante e per ora quasi sempre incontrollabile è la paura. La rabbia a volte, ma quella è maggiormente gestibile. L’invidia non la reputo così invadente in me. Paura e rabbia le emozioni dominanti nelle persone vicine.
Buona giornata.
La mia emozione dominante è la paura; ho tutte le paure che hai nominato più qualcun’altra E le tre persone che frequento più spesso sono dominate due dalla rabbia e una dalla paura come me. Ho provato negli anni a gestire la paura in vari modi, ma con scarsi o nulli risultati, quindi al momento mi sono ridotta a conviverci.
Riconosco un bel cocktail. Tuttavia la mia predominante è ancora la rabbia e ho due paurosi nella famiglia che ho creato, invidia mista a paura in quella di origine
La mia emozione distruttiva prevalentemente è la paura. Paura di tutto quello che devo affrontare nella giornata, paura di non farcela, paura di essere abbandonata, paura di tutto, mi sento costantemente sotto minaccia.
L’emozione distruttiva predominante in tre persone che conosco è la rabbia per due persone e la paura per la terza.
Per gestire la paura che mi arriva soprattutto al mattino appena sveglia, utilizzo la respirazione diaframmatica, la tecnica di EFT, e cerco di fare gli esercizi di presenza mentre svolgo le attività quotidiane.
La mia emozione negativa predominante è la paura. Paura di non essere accettata, paura di sbagliare, paura di non essere all’altezza. Quella di mio marito è la rabbia, non riesce a controllarsi nelle situazioni di stress, è sempre pronto al confronto (scontro) con gli altri e fa valere sempre le sue ragioni. Non ha però problemi a chiedere scusa quando capisce di aver sbagliato. Naturalmente questo suo atteggiamento ha sempre condizionato la mia vita, e per quanto mi è possibile cerco di essere sempre accomodante x evitare gli scontri. Non sempre ci riesco….
La mia emozione guida distruttiva è un mix tra paura e rabbia. In alcune situazioni predomina la prima, in altre la seconda.
In questi gg sto vivendo momenti emozionali complicati e le sento entrambe presenti.
Per quanto riguarda gli altri: credo che l’emozione sia la paura.
Temo di non avere strumenti adeguati per sciogliere e incanalare le emozioni guida distruttive; cerco di non respingerle e star con loro, cercando di ascoltare cosa hanno da dirmi, ma non è semplice perchè indeboliscono molto la mia serenità e la mia autostima
Devo ammettere che una delle emozioni predominanti è certamente la paura un deterrente che spesso mi blocca e mi ha bloccato in situazioni in cui avrei potuto dimostrare di essere all ‘altezza della situazione
Ciao! Anche io so do averle tutte e 3 queste emozioni negative. Quello che mi sembra piú difficile é proprio riconoscerle proprio nel momento che sono presenti e prendono îl sopravvento.
sicuramente la mia emozione predominante è la paura…fino ad ora non sono mai riuscita a superarla nella maggior parte delle casi, ho sempre evitato le situazioni che più mi spaventavano. Per quanto riguarda le tre persone vicine a me predomina anche in loro la paura e in una la rabbia. Grazie mille per questa guida
Buongiorno Wow, bell’inizio… . Di base io sento tutte e tre queste emozioni, a dipendenza delle situazioni, dove una è più accentuata dalle altre. Oggi dopo due settimane di dolce vacanza, riprendo il lavoro e qui l’emozione più forte è la paura: cosa mi aspetta sul lavoro? I miei colleghi sono riusciti a completare tutte le richieste dei clienti? È successo qualcosa di “grave” durante la mia assenza? E qui il mio lavoro sta a rivedere ogni singola questione e girarla in positivo: l’impresa va avanti benissimo senza di me e anche se io faccio un buonissimo lavoro non sono… Continua »
Ho imparato ad affrontare e superare (quasi) tutte le mie paure in questi anni, e questo ha letteralmente rivoluzionato la mia vita.
L’invidia non mi ha mai sfiorato, invece la rabbia ogni tanto (raramente, quando c’è il giusto innesco) fa capolino ma riesco a tenerla a bada semplicemente… osservandola. Comunque, dovendo scegliere tra le tre, direi quest’ultima.
Per quanto riguarda le tre persone a me vicine direi: rabbia, paura, paura.
Bellissimo primo passo, Danny! Come immaginavo la mia emozione distruttiva guida è la paura. Mi rendo anche conto dell’emozione guida di alcuni miei colleghi e quella del mio fidanzato. Per gestirla sento che dovrei fare ancora molto di più purtroppo. Grazie per questo utilissimo spunto di miglioramento.