- 527shares
- Facebook527
Ricordo le numerose volte che, in passato, prendevo carta e penna e mi segnavo i buoni propositi che avrei voluto mettere in pratica per il nuovo anno. Perdere peso, smettere di fumare, fare attività fisica, mangiare sano,…
Quello che al tempo non sapevo era che stavo compilando la lista di desideri che NON avrei realizzato Mi rendevo conto a malincuore infatti che, giunto a fine anno, i buoni propositi non erano stati realizzati ed erano rimasti solo nella lista dei desideri… Come l’anno precedente
Questo perché al tempo ignoravo uno dei principi più importanti per la realizzazione efficace degli obiettivi. Oggi ti svelerò questo importante concetto che ti sarà utilissimo per effettuare i cambiamenti che desideri.
Un viaggio di mille miglia inizia con un solo passo. Lao Tzu Tweet
Se vuoi cambiare vita e non sai da dove iniziare la risposta giusta è:
Indice
Comincia con un piccolo passo.
Quante volte hai detto “basta, da oggi voglio cambiare vita”, o ti sei prefissato questo o quel obiettivo e poi non sei riuscito ad intraprendere le giuste azioni, oppure dopo aver iniziato ti sei scoraggiato e hai abbandonato il tuo progetto?
Solitamente siamo abituati a pensare che per raggiungere obiettivi importanti siano necessari dei mutamenti radicali e drastici che richiedano impegno, sacrificio e fatica.
Ad esempio, se il tuo obiettivo è perdere peso ti sottoporrai subito ad una dieta con 2 carote e un ciuffo di lattuga al giorno, ti iscriverai ad una palestra per un’attività fisica sfrenata e magari comincerai anche a prendere pilloloni e integratori alimentari.
Questo approccio per grandi obiettivi raramente funziona a lungo termine poiché richiede un’alta energia e motivazione per essere sostenuto. Quello che succede spesso è che dopo le prime settimane, nelle quali la motivazione è alta, si tende a ritornare inesorabilmente alle vecchie abitudini.
Fortunatamente, esiste un’alternativa ai cambiamenti drastici che consiste nel mettere un piede davanti all’altro e si chiama Kaizen.
Cosa significa Kaizen?
E’ una delle parole più usate in Giappone e nasce dalla fusione delle parole Kai (=continuo) e Zen (=miglioramento) cioè miglioramento continuo.
La filosofia dei piccoli passi verso il miglioramento è stata introdotta in Giappone dopo la II guerra mondiale quando si iniziò a ricostruire il paese devastato. Oggi è utilizzato anche da grandi aziende come la Toyota e la Canon. La strategia chiave è quella di fare piccoli cambiamenti regolari: sempre migliorando la produttività, la sicurezza e l’efficienza, riducendo gli sprechi e aumentando la qualità.
Oltre a essere un efficace strategia di management è anche un sistema perfetto per essere applicato alla tua crescita personale.
Questo elegante approccio può aiutarti a:
- Trasformare in realtà la tua lista dei desideri
- Aumentare la tua produttività
- Superare gli ostacoli che ti impediscono di cambiare vita
3 Piccoli Passi.
I principi Kaizen ti danno la possibilità di prepararti la tua ricetta personalizzata per cambiare vita e mettere fuori gioco le paure istintive al cambiamento. Ecco tre semplici passi per mettere in atto il tuo progetto di cambiamento.
1) Piccole domande.
Quando ti fai delle piccole domande stai già gettando le basi per un programma personalizzato di cambiamento. Al tuo cervello piacciono le domande, quando posto di fronte a un interrogativo non riuscirà a resistergli e andrà automaticamente alla ricerca di una risposta. Per questo può essere utile interrogare il cervello ponendo delle domande specifiche che siano utili e finalizzate a farti raggiungere un obiettivo.
Farsi delle piccole domande può essere il modo migliore per orientare il tuo cervello nella giusta direzione. Le domande però devono essere poste nel giusto modo per essere efficaci. C’è chi si pone domande come “perché sono così sfortunato? Perché sono grasso?” orientando la propria mente in modo negativo.
Robert Maurer, autore di “One small step can change your life”, ha trovato che i pazienti che seguivano le linee guida per la salute avevano risultati migliori quando venivano loro suggerite delle domande specifiche e orientate al positivo, come queste:
- Se la salute fosse la mia prima priorità, cosa farei diversamente oggi?
- In che modo posso ricordarmi di bere più acqua?
- Come posso incorporare alcuni minuti di esercizio fisico nella mia routine quotidiana?
Molte persone riportarono che il semplice fatto di ripetersi la domanda giusta diverse volte durante la giornata li aiutava ad adottare comportamenti più salutari. Ecco alcune domande ispirate ai principi del miglioramento continuo che puoi iniziare a farti già da subito. Scegli una di queste e comincia a ripetertela per diversi giorni o settimane.
- Qual è un piccolo passo che posso fare per raggiungere i miei obiettivi?
- Qual è un piccolo passo che posso fare per migliorare la mia salute?
- Qual è la singola azione più importante che posso fare in questo momento per raggiungere quello che desidero?
2) Piccoli pensieri.
Una tecnica utile ad integrare i principi Kaizen (ma non solo) nella propria vita è quella denominata “Mind Sculpture”.
Mind Sculpture è un’interessante procedura che consiste in un allenamento mentale multisensoriale utile ad addestrarsi per migliorare una determinata abilità. La procedura, ideata dallo psicologo Ian Robertson, va oltre la semplice visualizzazione e prevede un’immersione sensoriale totale.
Immagina di avere una pallina da baseball in mano, la terra bagnata sotto i tuoi piedi, l’odore dell’erba appena tagliata, le persone allo stadio e il cielo terso sopra di te. Ora immagina come i muscoli del tuo corpo si muovono mentre lanci la pallina… In quel momento il tuo cervello ha mandato il preciso messaggio ai tuoi muscoli sul giusto movimento da fare, senza che tu abbia mosso un dito.
Questo succede perché il cervello non capisce che non sta realmente mettendo in atto l’attività immaginata ed è come fare un allenamento mentale di quel compito comodamente seduto sul divano e a occhi chiusi.
Ecco un piccolo esercizio di Mind Sculpture sul tuo piccolo obiettivo.
- Individua la singola azione più importante che puoi adottare per raggiungere nel modo più semplice e veloce il tuo obiettivo (es. migliorare le mie capacità di comunicazione durante un discorso pubblico)
- Mettiti comodo, chiudi gli occhi e immaginati mentre compi questa azione nel modo più appropriato, non focalizzandoti solo sugli aspetti visivi dell’esperienza ma anche su tutti gli altri sensi
- Decidi quanti secondi dedicare ogni giorno a praticare la “mind sculpture” sul singolo passo più utile associato al tuo obiettivo
- Appena arriva il momento appropriato metti in pratica l’azione.
3) Piccole azioni.
Le azioni possono essere piccole, ma possono anche portare a rapidi cambiamenti. Anche una piccola azione di 5 minuti può essere più che sufficiente seguendo i principi del Kaizen. Facendo dei piccoli passi possiamo superare l’iniziale resistenza della mente ai cambiamenti.
Esempio per aumentare la produttività.
- Fai una lista delle attività inutili a cui dedichi del tempo (es. guardare la tv)
- Fai una lista di attività che ti piacerebbe provare a migliorare e ogni giorno aggiungi un dettaglio alla lista
- Fai una piccola azione (es. se il tuo obiettivo è scrivere un articolo datti l’obiettivo di scrivere 3 frasi al giorno)
Come si mangia un elefante intero? Un pezzetto alla volta. Detto Africano Tweet
Per concludere.
IL miglioramento progressivo costante è uno dei principi più utili nell’ambito della produttività e della crescita personale, e ti aiuterà ad avanzare più velocemente e facilmente in qualsiasi area lo metterai in pratica. Inoltre il Kaizen è uno degli strumenti più efficaci per trasformare la tua lista dei buoni propositi in realtà.
E tu, quale scalino hai raggiunto oggi? Scrivilo nei commenti!
P.S. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di visitare www.ilkaizen.com, il blog che del miglioramento a piccoli passi ha fatto la sua bandiera.
A presto
Clicca qui per scaricare l’IperMappa dell’articolo in formato pdf.
A mio avviso il modo migliore per cambiare vita è quello di smettere di credere che gli obiettivi che dobbiamo raggiungere siano legati al denaro e al successo, l’unica cosa che conta nella vita è essere felici, e per essere felici non ci serve un i-phone da 900 euro o vestiti costosi, ma solamente essere amati. Spendere soldi per comprare cose che non ci servono allo scopo di impressionare gli altri, non dona la felicità, questa viene quando si è amati e ben voluti, non invidiati! Per cambiare vita quindi serve semplicemente capire che dobbiamo smettere di lavorare come pazzi… Continua »
Ciao Danny, io a piccoli passi con questo virus “incoroneto”, direbbe Banfi, sono riuscito ad avviare la mia dieta ed ora dopo 3 mesi, ho perso ben 14kg. Passo passo come dice il kaizen. Grazie
Fantastico Massimiliano, complimenti!
Grazie a te e a tutti i tuoi consigli
Per adesso sono ancora ferma al gradino zero della scala. L’Homerite ha una bella presa su di me �
Ed anche questo articolo è fantastico… Farà parte della “raccolta” sopra al comodino..! 😉
Grazie Danny!
Chiara