- 204shares
- Facebook204
In questo articolo scoprirai un’efficace processo di Pnl: la calibrazione.
La calibrazione, ossia la capacità di rilevare correttamente lo stato emotivo di una persona, è una delle abilità più importanti nelle relazioni umane. A seconda di quale emozione prova una persona, va infatti adattata la comunicazione.
Purtroppo spesso accade che le persone facciano un monologo indipendente da quello che prova chi gli sta di fronte. Ho un amico che da anni, ogni volta che mi vede, mi sottopone a un soliloquio di 10 minuti raccontandomi un’atroce storiella, secondo lui spassosissima, senza accorgersi che in quel momento preferirei essere su Giove piuttosto che ascoltare quello strazio
Essendo la sua capacità di calibrazione pari a quella di una talpa ubriaca, solamente un colpo alle parti basse gli farebbe capire ciò che provo in quel momento. Come questo mio amico, molte persone non sanno cogliere i micro segnali comunicativi che l’interlocutore invia e non si accorgono del suo stato emotivo.
Questa incapacità può avere numerosi risvolti negativi nelle relazioni in quanto può rendere ciò che dici o che fai inappropriato, inefficace o addirittura controproducente.
Per migliorare la capacità di leggere questi segnali e comprendere lo stato d’animo di una persona attraverso l’osservazione, c’è un’importante abilità da sviluppare, la calibrazione.
Che cos’è la calibrazione?
La calibrazione è una parola usata nella Pnl per riconoscere quando una persona si trova in un particolare stato emotivo basandosi sull’osservazione del suo linguaggio verbale e soprattutto non verbale. Questa capacità serve per distinguere quei sottili segnali emotivi nelle espressioni facciali, nel tono della voce e nelle posture del corpo al fine di identificare lo stato emotivo di una persona in una data situazione.
Per esempio, quando una persona ricorda un evento spaventoso le sue labbra potrebbero diventare più sottili, la sua pelle più pallida e il suo respiro più superficiale e veloce.
Sviluppare quest’abilità continuando la lettura di quest’ articolo ti aiuterà a:
- Moltiplicare la tua efficacia comunicativa.
- Cogliere informazioni nascoste nel tuo interlocutore.
- Diventare un detective della mente
- Migliorare le tue relazioni
Spalanca i tuoi filtri percettivi.
La nostra percezione della realtà è mediata dai 5 sensi e dalla loro acuità dipende la quantità di informazioni che riusciremo a cogliere. Il più delle volte questi sensi sono così addormentati che riusciamo a percepire solo una ridottissima percentuale di ciò che ci accade intorno. Infatti, ogni secondo i nostri canali sensoriali sono bombardati da migliaia di informazioni, quelle che riusciamo a cogliere coscientemente sono veramente una piccola percentuale.
Poiché la calibrazione è l’arte di saper leggere le risposte delle persone basandosi su un corretto e accurato uso dei propri sensi, il primo passo da fare è addestrare questi a cogliere il maggior numero d’informazioni.
Quando da bambino leggevo quintalate di fumetti la mia mente era rimasta estremamente affascinata da uno dei superpoteri più comune ai supereroi, quello dei supersensi. Mi immaginavo cosa avrei potuto fare se avessi avuto un superudito per scovare un nemico a km di distanza. Ad esempio il contadino a cui stavo mangiando di nascosto le ciliege
Ovviamente nessuno acquisirà mai la vista o l’udito di Superman (ahimè ), eppure esistono modi molto interessati per addestrare e potenziare i propri sensi. Eccone uno poco conosciuto.
Hakalau, 4 Passi per Sviluppare I Tuoi SuperSensi
Quello che segue è un esercizio derivato dall’antica tradizione hawaiiana Huna utilissimo per imparare come aprire e amplificare i tuoi filtri percettivi e percepire più dati su ciò che ti accade intorno.
1. Focalizzati su un punto. Porta l’attenzione su un punto specifico sul muro di fronte a te o appena sotto il livello degli occhi. Focalizzati su questo punto solo per pochi istanti, facendo una fine distinzione in quello che vedi.
2. Espandi gradualmente la tua visione. Nota come questa tenda ad allargarsi e a includere maggiori informazioni. Puoi vedere il pavimento, il soffitto e i lati della stanza tutto nello stesso momento, senza bisogno di focalizzarti su una singola cosa. Potresti non essere capace di vedere quello che c’è dietro di te, ma puoi avere una sensazione di cosa potrebbe esserci.
3. Focalizzati sull’udito. Immagina che le tue orecchie siano come un dispositivo sonar di un pipistrello e immagina che il tuo udito si allarghi in cerchi sempre più ampi. Diventa consapevole dei suoni che ti circondano: le persone che parlano, il ronzio di una mosca, il traffico fuori dalla finestra.
4. Concentrati sulle tue sensazioni. Immagina che le tue sensazioni siano centrate nella pancia. Immagina di spingerle fuori attorno a te nella stanza come una sfera radiante che parte dal centro della tua pancia. Percepisci la sensazione di toccare anche le pareti della stanza e ogni cosa che vi è in essa.
La scrittrice americana autrice del libro “Influencing with Integrity” Genie Laborde, ha scritto “puoi allenare la tua acutezza sensoriale in 15 minuti un giorno o due a settimana consentendo a te stesso di osservare accuratamente e ascoltare attentamente.”
Per aumentare la tua capacità di calibrazione ci sono 5 aree a cui dovresti prestare attenzione quotidianamente mentre osservi o interagisci con le persone. Ti consiglio di focalizzare la tua attenzione su una di queste 5 aree alla volta per non andare in sovraccarico di informazioni.
5 aree da calibrare per diventare un detective della Mente
Il tipo di respirazione di una persona può darci molte informazioni sul suo stato emotivo. Ecco cosa osservare:
Tipo. c’è chi ha una respirazione più superficiale localizzata nel petto e chi più profonda localizzata a livello dell’addome.
Ritmo. puoi anche notare differenze nel ritmo della respirazione, se si tratta di una respirazione lenta o veloce. Puoi provare ad analizzare questo parametro durante una conversazione per vedere se ci sono dei cambiamenti nel ritmo di respirazione del tuo interlocutore. Ogni cambiamento nel ritmo della respirazione ti segnalerà un cambiamento di stato emotivo
A volte può risultare difficile cogliere i cambiamenti nella respirazione a causa dei vestiti pesanti, in questo caso può essere utile guardare le spalle. Infatti, quando la respirazione è più superficiale tendiamo ad alzare queste leggermente.
2. Colorito del viso.
Forse potrà sembrarti difficile cogliere i cambiamenti di colore nel viso ma ci sono alcuni punti che puoi osservare per impratichirti con questo punto.
1. Pensa in termini di contrasto. Questo ti aiuterà a notare i cambiamenti di colore. La faccia di una persona non ha un solo colore, ma può avere aree di rosa, crema, marroncino, grigio, e giallo. Questi colori cambiano costantemente mentre una persona parla e anche essi tendono a riflettere i cambiamenti nello stato emotivo. Per esempio, prova a notare la differenza tra il colore sotto gli occhi e quello delle guance.
2. Nota come questi colori cambino a seconda delle persone.
3. Tensione muscolare.
Un altro parametro indicatore dei cambiamenti emotivi è la tensione muscolare. In particolare, prova ad osservare i movimenti dei piccoli muscoli intorno alla bocca, nella mascella e negli angoli esterni degli occhi.
Spesso quando le persone si sentono tese la fronte tende ad essere più tesa e i muscoli attorno agli occhi formano delle piccole grinzette.
4. Il labbro inferiore.
Ci sono alcune aree del corpo che è praticamente impossibile controllare consapevolmente, una di queste è il labbro inferiore. Detto ciò, prova a notare i cambiamenti del labbro inferiore nella dimensione, nel colorito, nella forma, nei movimenti, nei rigonfiamenti, ecc.
Non provare a interpretare questi cambiamenti; inizialmente limitati ad osservarli. Solo quando noti dei cambiamenti distinti prova a calibrare. La calibrazione diventa possibile quando facciamo una fotografia mentale di ciò che indica ogni stato per ogni persona.
5. Caratteristiche del paraverbale.
Infine, un altro parametro che aiuta a individuare cambiamenti nello stato emotivo è il tono della voce. Individua quindi i cambiamenti nel volume, nel ritmo, nel tono e nella velocità. Un buon modo per allenarsi in questo consiste nell’ascoltare la radio o la tv e provare ad individuare nei presentatori questi cambiamenti.
Per concludere.
Praticando quotidianamente la calibrazione potresti sorprenderti di quanti dettagli in più potrai notare nelle altre persone che prima non coglievi minimamente. Dalle informazioni che riceverai grazie ad una buona osservazione, saprai se il tuo modo di comunicare sta funzionando e in caso contrario avrai l’opportunità di cambiare approccio in tempo reale qualora ciò che facessi non fosse efficace.
Ricorda che interagire senza un’adeguata calibrazione dal punto di vista comunicativo è come metterti alla guida bendato.
Se desideri quindi evitare incomprensioni, saper scegliere le parole e le azioni più adeguate per entrare in sintonia con il tuo interlocutore, o semplicemente non ritrovarti nella situazione del mio caro amico di inizio articolo… ora sai cosa fare.
Buona osservazione
|
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 214shares
- Facebook204
- Twitter3
A presto
molto dettagliato,resta solo da allenarsi molto su questi parametri di calibrazione assolutamente veritieri
Fai paur
Interessante e mi ci rispecchio moltp anche…Grazie x i consigli
INTERESSANTEPER IL LAVORO CHE SVOLGO AL PUBBLICO
Interessante per la vendita
molto dettagliato
incredibilmente tutto vero….sintetico, chiaro,facile.
ho scoperto un nuovo mondo……un nuovo ME.
grazie
si dici come notare i cambiamenti ma non ne attribuisci il significato…
La tua capacità di sintesi e contemporanea completezza su temi che sono fondamentali nella vita, è veramente notevole ed il tuo sito è di grande valore e ti fa onore!!! Davvero complimenti…
Grazie Massimo, cerco di scrivere il tipo di articoli che anche a me piacerebbe leggere, mi fa piacere che questa cosa sia trasmessa.
Molto bello complimenti!!!
INTERESSANTISSIMO