- 269shares
- Facebook269
Come amare se stessi attraverso 5 consigli pratici.
“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te.” L A Seneca
Con questa citazione, già 2.000 anni fa, Seneca voleva comunicare l’importanza del non farsi condizionare dal giudizio delle altre persone e imparare ad amare te stesso prima degli altri.
Ti suona un po’ egoista?
Bene, allora ti consiglio di ascoltare attentamente le mie parole perché sto per farti una rivelazione sull’amore che probabilmente non ti ha mai detto nessuno.
Nella nostra società, infatti, si tende a comunicare che amare se stessi è un atto egoistico e che dovremmo amare gli altri per primi.
Quante volte hai anteposto gli interessi delle altre persone ai tuoi? Tante, immagino, e magari hai anche pensato che fosse la scelta più nobile e giusta da fare.
Se in alcuni casi questo comportamento è appropriato spesso però può nascondere un’amara verità.
La verità nascosta dietro all’amore.
Se ti dicessi di pensare alla parola amore cosa ti verrebbe in mente? Quasi sicuramente l’amore diretto verso qualcun altro: un fidanzato, un figlio, un amico, un genitore. Insomma pensi a chi ami. Quasi nessuno avrà visualizzato se stesso pensando alla parola amore.
E qui arriva la prima rivelazione.
Molti fallimenti nei rapporti di coppia non accadono perché una persona non ama sufficientemente il partner. Al contrario, molte relazioni si sgretolano perché uno dei partner non ama abbastanza se stesso.
Infatti, chi non ama se stesso non è mai veramente capace di amare gli altri.
Perché è importante amare se stessi?
Gelosia, invidia, scaricare la colpa sugli altri sono solo alcune delle conseguenze negative dello spostare il focus prima sugli altri che su se stessi. Chi non si ama è infelice e spessissimo manifesta i sintomi della calimerite, tra cui:
- lamentela cronica
- piangersi addosso
- vittimismo
- complessi di inferiorità
- sensi di colpa
Ne possiedi qualcuno :-)?
Chi non si ama vive una vita al di sotto delle sue possibilità, ha difficoltà a prendere le decisioni migliori per sé e a trovare il lavoro che desidera.
Solo quando sarai capace di amare te stesso ti sentirai veramente completo e non avrai bisogno che siano gli altri a riempire i tuoi vuoti. Infatti, spesso nelle relazioni molte persone cercano delle sensazioni che hanno perso, tra cui la capacità di amarsi veramente.
Come amare se stessi? Ecco 5 consigli pratici.
Per amare se stessi ho trovato utili i 5 consigli presenti nel libricino “How To Develop Inner Confidence” del Ph.D. Asoka Selvarajah.
[emaillocker id=33139]1. Io mi piaccio.
Se pensi di non amare abbastanza te stesso, nel libro viene consigliato di pronunciare con entusiasmo 3 semplici parole: Io mi piaccio. Il noto autore Brian Tracy è convinto che questa sia una delle affermazioni più potenti che puoi usare, se ripetuta tutti i giorni e pronunciata con entusiasmo.
Nonostante ti consigli anche io di sperimentare con questa affermazione per verificarne eventuali benefici, la mia esperienza mi dice che il semplice pronunciare un’affermazione positiva nello stato di coscienza ordinario (beta) ha un effetto debole sulla propria immagine di sé.
Per rendere le affermazioni positive centinaia di volte più potenti bisognerebbe entrare in uno stato mentale particolare (Alpha), ad esempio quello creato dalle tracce Booster.
Un approccio più efficace secondo me è quello di orientare il proprio focus interno a trovare punti di forza e qualità attraverso le seguenti domande potenzianti:
- Quali sono cinque motivi per cui posso piacermi?
- Perché una persona potrebbe beneficiare della mia amicizia?
- Quali sono le mie 3 caratteristiche positive migliori?
- Cosa mi rende unico?
2. Scegli 5 persone da frequentare.
Purtroppo, le persone con bassa autostima spesso si circondano con altri che hanno lo stesso livello di stima di sé. Infatti, per le persone negative quelle con una sana autostima possono anche sembrare insopportabili.
(Attenzione però a non confondere i palloni gonfiati con persone con una sana autostima.)
Dopo tutto loro stanno raggiungendo nella vita quello per cui le persone con bassa autostima trovano scuse.
Quindi è più facile evitare questo confronto, se ci si associa a persone che non credono in se stesse e pensare che gli altri abbiano avuto fortuna. Hai presente la storia della volpe e dell’uva? 🙂
Invece, per migliorare la tua autostima e sentirti più sicuro dovresti iniziare a frequentare persone con una buona fiducia in se stesse.
Fai un inventario delle persone con cui passi il tempo e inizia a diminuire, o se puoi eliminare, il contatto con persone che ti trascinano giù con le loro lamentele e giudizi. Invece, cerca persone che abbiano l’atteggiamento mentale che desidereresti avere e passa più tempo con loro.
Come se non bastassero le frequentazioni reali, oggi è importante stare attenti anche a quelle virtuali dal momento che i social, Facebook in particolar modo, sono diventati dei veri e propri aggregatori e amplificatori di odio e pessimismo umano.
Il fenomeno è nuovo, sottovalutato e basato su dinamiche psicologiche “nascoste” delle quali praticamente nessuno è consapevole. Lo ritengo talmente pericoloso che mi sono prefissato di fare un approfondimento su IperMind.
Al momento il consiglio che mi sento di darti è questo: nota come ti senti dopo avere trascorso un po’ di tempo sui social.
Ti senti più cinico, deluso ed incazzato? (Questo è l’effetto che fa a me il vedere certe pagine e leggere certi post). E’ il momento di rivedere le tue frequentazioni virtuali :).
3) Io valgo.
Tu vali! Credici forte forte perché sei un essere meraviglioso e l’universo ti ama illimitatamente…
Ti ho convinto? No? 🙂
Minchiate motivazionali a parte è importante che tu sappia riconoscere il tuo valore e che questo non dipenda dalle opinioni e dai giudizi degli altri. Se non credi in te stesso e nel tuo valore sarà sufficiente una critica di un’altra persona per rovinarti l’umore anche per tutta la giornata.
Basterà un commento poco carino o una tua idea che non riceve il plauso desiderato per farti sentire sminuito o poco apprezzato. Al contrario se ricevi un complimento potresti gongolare di gioia per il resto della giornata.
In realtà, chi ama veramente se stesso non lascia che i pareri esterni influenzino la percezione che ha di sé perché è consapevole di ciò che è e di ciò che vale. Ne ho parlato anche in questo articolo.
4) Conosci te stesso.
Per amare te stesso devi avere una visione chiara su dove ti trovi ora e dove vorresti andare.
Prendi, quindi, un foglio di carta e rispondi a queste 6 domande su te stesso, cerca di essere più obiettivo possibile e di osservarti da una prospettiva esterna. Un altro esercizio molto utile per individuare qual è l’area su cui dovresti fare più miglioramenti è la ruota della vita.
Una volta fatti questi esercizi potresti restare sorpreso.
Progetta il tuo te stesso del futuro.
Un architetto non costruisce un grattacielo senza un piano dettagliato, perché dovrebbe essere diverso nella tua vita? È arrivato quindi il momento di progettare la persona che vorresti essere.
Prendi foglio e matita e descrivi la tua versione futura ideale, sin nei minimi dettagli. Come dovrebbe apparire? Quale lavoro dovrebbe fare e con quale stipendio? Fai un progetto per il nuovo te più reale e dettagliato possibile.
Consulta questo progetto ogni giorno. Leggilo regolarmente e visualizza il tuo te stesso futuro. Nota come manifesta tutte le caratteristiche desiderate ed è capace di pensare ed agire nel mondo come descritto nel tuo progetto.
5) Il tuo lavoro ideale.
Il lavoro che fai ha una certa importanza per la tua autostima quindi l’ideale sarebbe che tu facessi qualcosa che ami veramente. Se stai lavorando solo per pagare i conti a fine mese e mandi giù un sacco di rospi per farlo, diventa davvero dura.
Considerato che probabilmente passerai più tempo con i tuoi colleghi che con i tuoi familiari è importante che nell’ambiente di lavoro tu sia circondato da persone con cui ti trovi bene. Quindi sarebbe un peccato svolgere una professione nella quale sei costretto a interagire continuamente con persone con le quali non vorresti stare.
A volte faccio questa considerazione che mi incuriosisce dal punto di vista filosofico. Una margherita nasce e vive gratis, così come una rondine, una formica e tutte le altre specie viventi. L’uomo no. Per vivere deve pagare. No money no party.
Questa necessità di guadagnare ha fatto si che molte persone abbiano scelto un lavoro solo perché “schiave del salario”.
Il saggista Joseph Campbell disse che dovresti “seguire la gioia”. Questo significa seguire quello che più ti piace fare nella vita e poi trovare un modo per farlo. Facile dirsi, non così facile farsi. Ma con la giusta perseveranza e tenacia può diventare possibile.
Un’ottima domanda che puoi farti è questa: “se avessi tutti i soldi del mondo e le finanze non fossero un problema, cosa vorrei fare con la mia vita?”. Fermati un attimo e pensaci.
Se la prima risposta che ti viene in mente è “passare il resto dei miei giorni a bere cocktail sulle spiagge delle Maldive”, passa alla seconda. 🙂
Focalizzati sul “dare valore al mondo” piuttosto che sul riceverlo.
Inizia a studiare nuovi campi e trova dei modi per metterti alla prova in questi. C’è sempre un modo per raggiungere quello che desideri nella vita se sei determinato. Liberarti dalla “schiavitù del salario” è una delle cose migliori che puoi fare per te stesso.
Prima di questo devi però identificare quello che Napoleon Hill chiama “definite major purpose” (lo scopo superiore). Senza questo scopo superiore è difficile essere veramente appagati e felici nel lavoro.
[/emaillocker]Per concludere.
Amare se stessi è il requisito essenziale per una vita felice e soddisfacente. Se non ami te stesso non solo sarai assalito dalla nefasta Calimerite, ma sarai anche ostacolato in modo pesante nel creare e mantenere rapporti sereni e sani.
La procedura di sicurezza consigliata in aereo in situazioni di emergenza, esprime bene il concetto. La madre deve innanzitutto pensare a se stessa e indossare per prima la mascherina dell’ossigeno, prima di potere prendersi cura in modo efficace del bambino.
Se non sei in grado di volerti bene difficilmente sarai in grado di amare pienamente gli altri.
A questo punto, cosa c’è di meglio che iniziare subito a fare qualcosa di concreto per amare te stesso maggiormente?
Invece di abbandonare questa pagina, ripromettendoti di fare qualcosa più tardi, ti propongo un velocissimo esercizio ripreso dal consiglio numero 1. Nei commenti completa questa frase: sono orgoglioso di me perché________
Questo esercizio ti richiederà pochi secondi e ti aiuterà a proseguire la giornata con il buonumore e un sano focus positivo su te stesso.
![]() |
|
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 292shares
- Facebook269
- Twitter9
A presto
Ti aspetto qui sotto, nei commenti 🙂
[vivafbcomment]
Sono orgogliosa di me perché sono sempre riuscita a risalire dal fondo con le mie forze e la mia determinazione a non mollare. Ho ancora tanto lavoro da fare….ma chi dura la vince 🙂
Sono orgogliosa di me per tutto il cammino in salita (ma tanto in salita con tratti veramente tosti) che sono riuscita a percorrere fino ad oggi e grazie al quale ora posso ammirare un meraviglioso panorama….ma la strada continua per poter ammirare e godere di tante altre viste mozzafiato!
Sono orgogliosa di me perché riesco a donare un sorriso ed una parola di conforto alle persone che incontro, anche se dentro soffro.
Sono orgogliosa di me perche’ sto provando a conoscermi meglio e a fondo, a riconoscere, accettare ed accogliere il mio lato piu’ fragile, a divenire sempre piu’ consapevole delle mie capacita’… anche grazie ai consigli e alle tecniche da te suggeriti… <3
Ciao DannyZ, sono orgoglioso di me perché sono una persona onesta e di parola. Grazie per il modo unico in cui ci aiuti nel nostro cammino.
Sono orgogliosa di me perché lo Gnothi Sauton matrilineare di Delfi l’ho fatto mio definitivamente dopo una serie di bugie e omissioni che più di una persona aveva elargito a piene mani nei miei confronti.
Ciao DannyZ noi ci conosciamo ma colgo l’occasione per complimentarmi con te e il tuo sito.
Sono orgogliosa di me perché ho affrontato tante battaglie , ho avverato un desiderio con determinazione, sono orgogliosa del mio altruismo , sono orgogliosa di me perché voglio e sto cercando di migliorarmi, sono orgogliosa della mia empatia , della mia dolcezza e della corazza che mi sono creata con tutti i sassi che mi hanno lanciato. Sono consapevole che devo iniziare ad essere più sicura di me stessa e iniziare a piacermi ogni giorno di più!