- 509shares
- Facebook509
Nell’articolo di oggi scoprirai quelle che secondo me sono le migliori 7 frasi del Dalai Lama e gli insegnamenti che si celano in esse.
Tutti parlano. Ma sono in pochi a dire cose capaci di ispirare un cambiamento positivo.
Oggi i social hanno dato un megafono ad ognuno, tutti possono aprire bocca e influenzare il prossimo, questa potrebbe essere una cosa positiva se non fosse che la qualità media di ciò che viene detto raggiunge livelli imbarazzanti.
Esistono tuttavia persone di elevata saggezza le cui riflessioni e considerazioni resistono alla prova del tempo e hanno la capacità di motivare e influenzare positivamente la vita degli altri. Tra queste persone c’è sicuramente il Dalai Lama.
Chi è il Dalai Lama?
Il Dalai Lama è la massima autorità spirituale e politica del buddismo tibetano, il suo nome si può tradurre come “maestro supremo”. Il Dalai Lama attuale si chiama Tenzin Gyatso e i buddisti tibetani credono che sia la 14° reincarnazione dell’originale Dalai Lama, un leader spirituale nato nel 1351.
Quando aveva circa 3 anni alcuni monaci riconobbero in lui la reincarnazione del 13simo Dalai Lama e un incarnazione del Budda della compassione. Ogni volta che muore un Dalai Lama un consiglio di monaci buddisti, infatti, si riunisce per scegliere un nuovo “maestro”.
Grazie all’attuale Lama, Tenzin Gyatso, la figura del Dalai Lama ha assunto un’importanza politica e spirituale a livello mondiale. Nel dicembre del 1989 Gyatso ha ricevuto anche il Premio Nobel per la pace in quanto fermo sostenitore della nonviolenza, nella lotta per la liberazione del Tibet ha sempre preferito ricercare soluzioni basate su tolleranza e rispetto reciproco.
Le 7 migliori frasi del Dalai Lama per ispirarti in modo positivo.
In questo articolo ho ricercato quelle che secondo me sono le migliori 7 frasi del Dalai Lama capaci di ispirare e avere un impatto positivo sui tuoi pensieri e comportamenti.
Non mi sono limitato a raccoglierle ma su ciascuna di esse ho individuato delle strategie pratiche per applicarle nella tua vita.
1)La tua mente non è un cestino dei rifiuti.
“Lascia andare le persone che solo condividono lamentele, problemi, storie disastrose, paura e giudizio sugli altri. Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa si che non sia la tua mente.”
La tua mente non è un cestino dei rifiuti ma è quello che finisce di essere se ti circondi di alcune persone.
Immagina che il tuo vicino invece di portare la spazzatura al bidone dei rifiuti entri in casa tua e stracci la borsa del pattume nel tuo salotto, svuotando tutto il suo contenuto disgustoso e puzzolente in casa tua.
Questo potrà sembrarti assurdo ma è molto simile a quello che succede quando ti circondi di persone negative. Queste persone spesso tendono a trattare la loro mente come un bidone dell’immondizia e fanno lo stesso con la mente delle persone che frequentano.
Una volta per fare un po’ di igiene mentale era sufficiente stare alla larga da certi programmi televisivi e selezionare meglio le persone che si frequentavano.
Ora, oltre alle frequentazioni fisiche, bisogna stare attenti a quelle virtuali. Soprattutto quando la cerchia di “amici” è passata di botto da 3 a 300:-)
Personalmente per fare pulizia ti consiglio la regola del “3” che io stesso mi sono dato.
Al terzo contenuto cinico, rabbioso, condito con la parte oscura dell’essere umano, contro questo o contro quell’altro, scegli l’opzione magica:“non seguire più PincoPalla”, la tua mente ti ringrazierà.
2) Non pre-occuparti, occupatene.
“Dovremmo ricordare che se una situazione non si può cambiare, non c’è motivo di preoccuparsi; nemmeno se si può cambiare c’è motivo di preoccuparsi: basta agire per cambiarla.”
Quanto spesso ti capita di rientrare a casa pieno di pensieri negativi e preoccupazioni che affollano la tua mente? Quanti di questi pensieri miglioreranno la situazione o risolveranno i problemi che ti affliggono?
Ben pochi immagino. Non sono infatti le preoccupazioni a risolvere un potenziale problema, ma le azioni.
Se le preoccupazioni potessero risolvere i problemi, le persone ansiose o paranoiche sarebbero le più efficienti del mondo. Sai invece che non è così. 🙂
Preoccuparsi per i problemi quotidiani reali o immaginari che siano da un senso illusorio di fare qualcosa di utile, quando in realtà non solo non stai facendo nulla che possa realmente risolvere il problema ma spesso lo stai anche amplificando nutrendolo.
Inoltre in alcuni casi la giusta azione da intraprendere, prima ancora di un’azione sul problema, è un’azione verso te stesso. Praticare della meditazione o un’altra tecnica di consapevolezza è probabilmente l’azione più saggia che puoi fare. È immediata, così come lo sono i suoi benefici e spezzerà quella catena di pensieri dannosi.
3) Orienta bene i tuoi intenti.
“Ma credo che, a poco a poco, possiamo operare cambiamenti positivi. Ogni giorno, quando ci alziamo, cerchiamo di orientare bene i nostri intenti, pensando: Vivrò questa giornata in maniera più positiva. Non devo sprecarla.”
Potrai non avere controllo su certi eventi che accadono, ma puoi scegliere però come reagire ad essi. Mantieni un atteggiamento positivo e costruttivo e scegli la cornice più utile per ciò che ti accade.
Nella vita le tue risorse sono utilizzate al meglio quando sono dirette verso uno scopo. Fissati quindi degli obiettivi ed esci dalla tua zona di comfort. Un detto afferma che non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. Assicurati di avere una destinazione e sapere come dirigerti verso essa.
4) Lascia perdere.
“Abbiamo un detto in Tibet: Se perdi la pazienza e ti arrabbi, morditi le nocchie. Significa che se montate in collera non dovete mostrarlo agli altri. Dite piuttosto, a voi stessi: Lascia perdere.”
La rabbia è una delle peggiori emozioni distruttive. Offusca la ragione e quasi annienta la capacità di prendere decisioni sagge. Tante scelte disgraziate che ho fatto nella vita le ho prese con i fumi della rabbia nella mente. Per questo motivo è importante seguire l’invito del Dalai Lama.
“Eh, DannyZ fosse così facile! Vienimelo a dire quando il fetentone alla guida davanti a me mette la freccia a destra e poi svolta a sinistra!”
Hai ragione, saper lasciare andare le emozioni distruttive, e non parlo solo della rabbia, è una capacità che richiede pratica, tecnica e disciplina.
Le occasioni per allenarsi comunque non mancano. 🙂
Ad esempio qualche ora fa Windows ha simpaticamente deciso di fare un improvviso riavvio automatico senza darmi il tempo di salvare il documento su cui lavoravo da 2 ore e mezzo. A nulla è valsa la lotta contro il tempo nel disperato tentativo di cliccare sulla voce di menu “salva” mentre le finestre una dopo l’altra si stavano velocemente chiudendo.
Ho vinto gli istinti violenti e lasciato emergere DannyZen. Anni fa mi sarei ingoiato il mouse.
Quando ti accorgi di provare della rabbia o un’altra emozione distruttiva, riconoscila e accettala per quello che è: dell’energia in movimento. Lasciala poi andare senza trattenerla, aggrapparti o indugiare in essa.
5) Migliora te stesso.
“Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e sto cambiando me stesso.”
Allo stato attuale per cambiare il mondo è spesso necessario scendere in piazza e manifestare. Questo è giusto e la società è spesso avanzata anche grazie alle manifestazioni di protesta.
Purtroppo il cambiamento che avviene attraverso queste modalità è lento e spesso superficiale.
Il vero cambiamento profondo è quello che nasce attraverso un percorso di miglioramento interno, proprio come quello che probabilmente anche tu stai facendo dal momento che segui IperMind.
Se tutte le persone praticassero un percorso di miglioramento interno sparirebbero la maggior parte delle ragioni per cui tipicamente si scende in piazza per manifestare.
Purtroppo finché la crescita personale non diventerà una priorità per la maggioranza delle persone, continueranno gli scontri in piazza e le vetrine sfondate.
Mettendo in pratica questo insegnamento e diventando più consapevole, la tua vita diventerà più calma e potrai goderti il momento presente, essere felice e soddisfatto di ciò che hai.
Per mettere in pratica questo insegnamento puoi: coltivare l’auto-compassione, diventare consapevole dei tuoi pensieri e delle tue emozioni.
6)Vivi il qui e ora.
“Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.”
Questa frase del Dalai Lama è un invito a cogliere l’attimo, ad assaporare il momento presente. Tutte le discipline, antiche e moderne, che mirano al raggiungimento della pace interna sembrano essere d’accordo: per stare bene bisogna praticare la presenza.
Quindi smetti di rimuginare su eventi passati, ripensare e ripensare a cosa avresti potuto dire o fare di meglio, a come le cose andavano bene una volta e adesso invece…
Pensare al passato è una trappola insidiosa, spesso non te ne rendi conto, magari inizia con una sensazione, un qualcosa che riattiva in te un ricordo e finisci per essere immerso in quei pensieri che ti sconnettono dalla realtà.
E mentre sei lì intento a pensare, il tempo passa e perdi l’occasione di crearti delle nuove esperienze.
La stessa trappola è quella di fantasticare su scenari futuri, immaginare chissà quali problemi futuri, farsi travolgere dall’ansia che questi scenari evocano in te per poi, di nuovo, non goderti il presente.
In buona sostanza, ieri e domani sono solo nella tua mente, l’adesso è nelle tue mani. Cosa aspetti ad afferrarlo?
7) Rispetta ogni forma di vita su questo pianeta.
“Talvolta facciamo soffrire gli altri per ignoranza, senza sapere che soffrono. Per esempio, quasi mai siamo coscienti del fatto che anche gli animali
provano il piacere e il dolore. Non comprendiamo veramente nemmeno la sofferenza dei nostri simili, salvo quando l’abbiamo provato noi stessi.”
Le parola chiave di questa citazione sono empatia e compassione. La maggior parte degli eventi che non mi piace vedere nel mondo avvengono proprio per la mancanza di queste due qualità.
Al contrario odio, potere, violenza e disprezzo muovono forze distruttive capaci di annientare ciò che c’è di bello su questo pianeta.
Ritengo che un mondo che rispetti gli animali sia un mondo migliore dove vivere, infatti difficilmente chi non rispetta gli animali rispetta le persone.
Per questo motivo da qualche tempo do una mano ad alcune associazioni che lavorano per contrastare il maltrattamento e la tortura (si, c’è chi arriva anche a torturare i cani per l’assurda idea del cazzo che la sofferenza renda la carne più buona) in luoghi dove praticamente mancano leggi e cultura sul rispetto degli animali.
Una persona che stimo moltissimo la cui vita è basata sul coraggio, empatia e compassione è Marc Ching.
Per concludere
Le citazioni del Dalai Lama sono come concentrati di saggezza capaci di ispirare, motivare e stimolare un cambiamento positivo. Voglio concludere questo articolo con una sua riflessione che mi piace particolarmente.
“Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi. Perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente, né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.»
Cosa ne pensi? 🙂 Quelle appena condivise sono le mie frasi del Dalai Lama preferite. Tra queste quale ti piace di più? Me lo fai sapere nei commenti qui sotto?
|
P.S. La realizzazione di questo articolo ha richiesto circa 2 giorni, tempo che ho sottratto dal mio passatempo preferito: difendere la terra dalle minacce aliene:-) Se hai trovato l’articolo utile e vuoi ringraziarmi per il tempo che ti ho dedicato, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti.
- 542shares
- Facebook509
- Twitter12
A presto
Ciao Danny, c’è una frase di Tenzin Gyatso molto significativa: “Questa è un’epoca in cui tutto viene messo in vista sulla finestra per occultare il vuoto della stanza.”
Viviamo in un epoca dove il possesso e il mettere in mostra sono i principali obiettivi delle persone.
Mentre rincorriamo il successo e il piacere ogni giorno perdiamo di vista la cosa più importante: la nostra felicità… che non ha niente a che fare con i primi due. Quella stanza indicata nella frase del Dalai Lama siamo noi e spesso è tristemente vuota.
“Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e sto cambiando me stesso.”
Ho passato anni a cercare di cambiare l’ incambiabile … Ora sto imparando che non posso cambiare chi mi sta intorno, il mio passato: e tutti i giorni cerco, per quanto mi é possibile, di rendermi migliore e in questo modo sento che, se non cambia il mondo, almeno cambia il mio modo di percepirlo e di viverci in modo più sereno!
Ciao Bruna, è un percorso molto importate quello che sta facendo, proseguilo…
Dannyz Ipermind Grazie! La tenacia non mi manca ma un incoraggiamento aiuta!
Anche a me come Amalia la frase che più mi ha colpito è stata :”gli uomini dell’occidente……ecc. ed è un pò come quel detto che dice nasciamo senza nulla ( beni materiali ) e moriamo senza nulla, nel frattempo ( durante la vita ) ci scanniamo per accumulare cose . bisognerebbe averlo sempre stampato nella mente !
Ciao Antimo, la tua considerazione arricchisce la citazione, grazie per averla condivisa
quella che mi ha colpito di più perchè forse è la più reale per me è quella che parla di soldi. “Gli uomini dell’occidente perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperarla” come dire che bisogna smettere di affannarsi per cose inutili e concentrarsi su altro.
Ciao Amalia Carrer, a quanto pare il Dalai Lama non è interessato a diventare un Paperone .-)
Ciao Danny, la frase che più mi ha colpito è quella rivolta a noi occidentali. Dimostra quanto l’essere umano, più si stacca dal mondo spirituale, di pace, di amore di unione cercando di diventare il re del propio mondo, più si perde in un abisso. Finisce per ottenere denaro ed cose futili a tutti i costi, anche facendo del male a se stesso . Ma poi cosa succede tutto ciò che ottiene lo soddisfa solo per poco, perché immediatamente desidera altro. È un circolo di insoddisfazione continuo. Ma ricorda, io non critico gli altri, lo dico perché l’ho vissuto in… Continua »
grazie per rammentarci queste semplici istruzioni per l’uso quotidiano.
Non posso dire quale mi piace di più perché sotto tutte , mio parere, concatenate e con alla base le due importantissime parole chiave: empatia e compassione. Se coltivassimo di più questi sentimenti ci sarebbe sicuramente meno violenza verso tutti gli esseri viventi
Ciao Sakura, non ti stupirà se ti dico che concordo 🙂
Molto interessante … condivido in pieno. Le mie preferite sono la n. 6 e n.7. Vorrei poter diventare tanto saggia da riuscire ad applicarle quotidianamente alle mie giornate
Ciao Stefania, con un pò di pratica anche la saggezza arriva 🙂 Fammi sapere…
Grazie, i tuoi articoli mettono in guardia ad una vita spenta e vuota… condivido pienamente e apprezzo tantissimo il tuo lavoro! �
Ciao Eleonora, grazie per apprezzare quello che faccio.
“Talvolta non ottenere ciò che di vuole è un colpo di fortuna incredibile”
~Quanta bellezza in questa citazione~
A me piace la frase del Dalai Lama che parla dell’ importanza di vivere il momento presente perche e l unico momento su cui abbiamo il potere di agire
Frasi molto forti e belle
Il punto 5. Ero una con la sindrome dell’aiutante 😉 Adesso cerco di aiutare me stessa prima di tutto 🙂 Grazie per il tuo bellissimo lavoro 🙂 <3
Bellissimo articolo, grazie di ricordarmi quanto importante sia il momento presente.
Bellissima pagina, per certi versi tutte le frasi hanno un senso nella nostra vita. Dobbiamo prendere atto e metterle in pratica. Complimenti davvero!!!
. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.»bellissimaa
Sono tutte frasi che mi hanno toccato,ma quella che più mi risuona ora è…. Vivi il qui ed ora.
Grazie Danny per queste interessanti citazioni, tutte mi risuonano, vorrei stamparmele nella mente…
La mia preferita è:
Ieri è storia, domani è un mistero, oggi è un dono.. per questo si chiama presente.
Cerco di rammentarmelo ogni giorno per cercare di vivere “il qui e ora” assaporandone e accettando ogni emozione.. Non semplice, ma ci provo.
Ciao Giulia RosaAngela, appoggio le tue considerazioni, grazie per averle condivise e per l’apprezzamento.
Dannyz Ipermind Grazie! La tenacia non mi manca ma un incoraggiamento aiuta!
molto interessante e dei bei concetti complimenti veramente.
Grazie Carmelo.
Sei sempre molto rassicurante!
Ciao Rita, non lo afaccio apposta 🙂
Sei generoso e ti sono molto grata. Mi riporti sempre all’essenziale. Ti stimo.
<3 Grazie !
“Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.” quindi oggi, ORA, scelgo di scriverti questo commento per ringraziarti 🙂
Ciao Luisa, ho apprezzato molto il tuo ringraziamento “citato” 🙂
Mi e’ molto simpatico DannyZ, ma questo lama non l’ ho mai sopportato. Fin da bambino, pur essendo appasssionato di oriente e spiritualita’, avevo un libro su di lui, mai riuscito a leggere, anni dopo su una rivista c’era una sua intervista e alla fine mi dissi qualcosa tipo ‘I’m not impressed’.
Ciao Luca, anche a me ci sono cose del Dalai lama che mi piacciono e altre meno è per questo che ho fatto una selezione 🙂 grazie per la simpatia.
molto interessante
Ho sentito dei brividi dento solo a elggerli: come se avessi davanti ai miei occhi una nuova luce per iniziare a cambiare
Ciao Matteo, direi che le frasi hanno avuto un effetto molto positivo, complimenti.
cosa che sembra facile …da dire.
illuminante ispirante e motivante….come sempre!
Ciao Mauro, grazie.
Grazie! Queste opere del tuo ingegno sono come semi da piantare e da annaffiare tutti i giorni.
Grazie Stefania, carina la metafora dei semi da piantare e da annaffiare. 🙂
E’ una collana di 7 perle e ogni perla e’ bella come le altre: difficile scegliere fra 7 perle di uguale bellezza.
La conclusione è di grande raffinatezza: e’ la preziosa chiusura della splendida collana
Lao Mei
Ciao Lao Mei, grazie per la splendida collana 🙂
Spesso mi fermo a leggere le citazioni che hai utilizzato in questo articolo e sono un costante incitamento a migliorare.
Altre frasi che apprezzo e che mi fanno da guida sono parole di Madre Teresa
Ciao Katia, mi fa piacere che le frasi ti siano d’incitamento a migliorare. In futuro potrò dedicare un articolo di questo tipo anche ad altri autori…
articolo motivante e
istruttivo….concordo in toto con ogni massima e l’ultima è sempre stata la mia preferita insieme a quella sul vivere l’oggi.
è un percorso di migliorAmento giorno per giorno,vedremo con queste nuove ispirazioni
Grazie Emanuele, perfetta sintonia allora 🙂