- 264shares
- Facebook264
In questo articolo scoprirai la formula per trovare le tue passioni e 4 domande guida.
Questo articolo è dedicato a loro e a tutti coloro che vogliono riscoprire le proprie passioni.
Perché il titolo è trova le tue passioni e non “segui le tue passioni”? Perché c’è qualcosa di forviante in questa frase-tormentone. Infatti, in genere le persone non nascono con una passione ma possono scegliere di coltivarla.
Carl Newport, scienziato e autore di 4 libri sulla passioni, non è mai caduto nella trappola della frase “segui le tue passioni”. Egli ha detto che non ci sono passioni che vanno scoperte ma solo passioni che devono essere coltivate. Questo suo pensiero può essere tradotto in una formula.
La formula delle passioni
1- Curiosità
Una passione inizia con la curiosità. Sin da piccoli siamo attratti dalle cose che ci incuriosiscono e quando diventiamo grandi spesso finiamo per dedicarci in qualche modo a una delle cose che nella prima fase della nostra vita ci ha colpito o attratto particolarmente.
Ricordo che da piccolo mi piaceva esprimere il mio stato emotivo attraverso il disegno (ehm sporcando fogli 🙂 ) utilizzando un certo tipo di colori, forme e linee. La mia prima rudimentale tecnica di gestione emotiva 🙂
La felicità poteva diventare una chiazza gialla e azzurra, la tristezza una forma grigia e scura. Non credo sia un caso poi che la sezione emozioni di questo blog sia la più “popolosa”.
2- Coinvolgimento
Una semplice curiosità però non è sufficiente senza un reale coinvolgimento ed è questo il punto in cui l’equazione delle passioni acquista un senso. Il coinvolgimento trasforma la curiosità in partecipazione attiva attraverso lo svolgimento di una qualche forma di attività legata a ciò che ci incuriosisce.
Per una persona incuriosita dal suonare la chitarra, ad esempio, il passaggio alla fase del coinvolgimento potrebbe essere rappresentato dall’iniziare a prendere lezioni per imparare a suonare lo strumento. A questo punto subentra il terzo elemento. Il tempo.
3- Tempo
Dedicare del tempo ai propri interessi in modo regolare e ripetuto li alimenta e li rafforza.
Tornando all’esempio precedente della chitarra, la persona in questione potrebbe trasformare il suo coinvolgimento in passione non gettando la spugna alla prima lezione ma continuando a praticare lo strumento nel tempo. Diventando magari anche molto bravo 🙂
Coltivare le proprie passioni richiede di dedicare tempi anche lunghi a quest’attività, periodi di mesi e anni. Durante questo periodo di gestazione le passioni diventano sempre più ancorate nelle menti di chi le esercita.
Le passioni non sono altro quindi che la curiosità e il coinvolgimento che si intrecciano per tanto tempo.
Cosa sono le passioni?
Le passioni possono essere il motivo per cui ti alzi al mattino, il carburante per i tuoi sogni, il faro che illumina la strada verso la tua destinazione. Ipermind è per me un’estensione di ciò che mi appassiona.
Inoltre, una delle qualità più belle delle passioni è la loro forza contagiosa. Le passioni sono una fonte di energia e motivazione potentissima che fornisce il tipo di perseveranza e determinazione tipico dei leader. La giusta spinta per saltare fuori dalla propria zona di comfort.
Il carburante della vita
La passione è una forza trainante, un’energia che spinge ad agire anche di fronte agli ostacoli. È un combustibile prezioso per la vita. Tentare di raggiungere qualsiasi cosa senza passione è come provare a guidare un auto senza benzina.
Perché è importante seguire le proprie passioni?
Un’area molto importante nella vita delle persone e che spesso si trova sganciata dalle passioni è quella lavorativa. Molte persone non amano il proprio lavoro perché non è allineato con le loro passioni, altri perché non sanno quali sono.
“L’uscita della sera, aveva lo stesso rituale della partenza dei cento metri di una finale olimpica”
Cosi commentava il ragionier Fantozzi il momento di chiusura degli uffici. Se come lui non aspetti altro che il suono della campanella per fuggire dall’ufficio come un centometrista, se al lavoro ti trovi spesso a corto di motivazione, o ti capita di pensare che quello che stai facendo è noioso e ripetitivo, forse il tuo lavoro non è allineato con le tue passioni.
Poiché gran parte della propria giornata (e, a lungo termine, della propria vita) è dedicata a una qualche forma di attività lavorativa si può dedurre l’importanza che ha il riuscire a creare un contesto lavorativo nel quale esprimere ciò che ci piace.
Prova quindi ad immaginare questo scenario: ti svegli presto al mattino e salti fuori dal letto eccitato di iniziare una nuova giornata. Quando sei al lavoro il tempo scorre velocemente perché stai facendo qualcosa che ti appassiona e ti trovi spesso in uno stato chiamato “flusso”, in cui puoi perdere traccia del mondo e del tempo rimanendo completamente assorbito da quello che stai facendo.
Quanto si avvicina alla tua esperienza lavorativa attuale?
Non si tratta più di lavoro nel senso in cui molte persone si riferiscono ma è un’attività divertente e interessante. Non è lavoro, ma una passione.
Trova le tue passioni con 4 domande
Nel libro “The Passion Test” di Janet e Chris Attwod gli autori suggeriscono di fare una lista di tutte le proprie passioni e poi scegliere le 5 più importanti. Le domande che seguono sono in parte state estratte dalla lettura di questo libro e servono ad aiutarti a compilare la lista delle tue passioni. Rispondi velocemente per non permettere alla tua mente razionale di interferire con il processo e lasciare libero accesso alla mente intuitiva. Utilizza queste 4 domande per estrarre le tue 5 passioni principali.
Dopo averle identificate, dai ad ognuna di esse un punteggio da 0 a 10, dove 0 significa che non stai vivendo la tua passione e 10 che la stai vivendo al massimo. E assegna ad ognuna di esse la priorità.
1) Cosa ti piace fare?
Pensa ad un’attività che non ti stancheresti mai di fare e che saresti disposto a fare anche gratis se i soldi non fossero un problema. Un’attività che mentre la fai ti fa dimenticare del tempo che passa ti dimentichi persino di mangiare o dormire; per cui hai speso tutti i tuoi guadagni senza pensarci due volte.
Se sono assorto in qualche mia pratica di esplorazione mentale-emotiva, quando il giorno dopo non ho impegni (ahimè spesso anche quando li ho), neanche le prime luci dell’alba riescono a interromperla. Come stanotte che, seduto a terra come un bambino con le forbici in mano, non volevo smettere di ritagliare le Belief Buster Cards di J. Smart 🙂 E qui ti ho svelato uno dei segreti per cui ci sono delle settimane nelle quali non trovi il nuovo articolo 🙂
Ora puoi creare un’affermazione che descriva la tua passione principale. Ad esempio, leggere, approfondire e sperimentare tutto ciò che riguarda la crescita personale.
2) Cosa significa per te questa passione?
Chiudi gli occhi per un minuto e immagina come sarebbe la tua vita se vivessi completamente le tue passioni. Come ti sentiresti? Come cambierebbero le tue giornate? Ci sarebbero dei cambiamenti nel modo in cui interagisci con gli altri? Che impatto avrebbe questa passione sulla tua vita a livello di motivazione?
2) Qual è un modello a cui ti ispiri?
Quale tipo di qualità vuoi coltivare come persona nella vita? Pensa ad una persona che ammiri, qual è la caratteristica o la virtù di questa persona che la rende così speciale?
Studia le persone che hanno raggiunto il successo nell’area in cui vuoi raggiungere un tuo obiettivo. Analizza il loro atteggiamento, le loro convinzioni, gli elementi distintivi che gli hanno permesso di realizzare i loro obiettivi. Esamina qual è stato il loro modo di reagire, affrontare le difficoltà e superarle, in cosa si differenziano da chi invece soffre di calimerite?
3) Cosa provi quando fai un’attività che ti piace?
Questa domanda serve ad identificare le sensazioni e lo stato d’animo che ti motiva. Che sensazioni sperimenti e dove? Quando sei intento a fare qualcosa che ti piace oppure immagini di essere assorbito da una tua passione, quali sensazioni avverti? E dove le provi nel tuo corpo? Fai una descrizione sensoriale.
Es. percepisco una sensazione simile a un formicolio leggere crescermi nelle braccia e nella pancia.
4) Cosa faresti se sapessi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita?
Ricordi la 3° lezione di Steve Jobs che ho postato nell’articolo sui discorsi motivanti?
Nel suo famoso discorso, riportava che quando aveva 17 anni lesse una citazione che suonava circa così: “vivi ogni giorno della tua vita come se fosse l’ultimo”.
Questa frase lo impressionò al punto che per i successivi 33 anni ogni mattina si guardò allo specchio chiedendosi “se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita vorrei fare quello che sto per fare oggi?”. E quando la risposta era “no” per troppi giorni di fila, capiva che avrebbe dovuto cambiare qualcosa.
Alla fine di questo articolo dovresti aver definito in maniera più chiara le tue passioni più grandi. Ciò che rimane da fare ora è mettersi all’opera per viverle nella tua vita, in questo ti potrà essere utile dedicare “un’ora alla regia” per la scrittura del tuo piano d’azione.
Conclusione.
L’esperto sul “successo” Richard St John ha individuato i tratti delle persone di successo e ha trovato che il tratto distintivo che guida queste persone è la passione. Chi ha successo nella vita fa il proprio lavoro per passione, non per denaro. E la cosa interessante è che quando lavori per passione, il denaro arriva comunque 🙂
Coltivare le proprie passioni è però importante anche al di fuori dell’area lavorativa in quanto ti permette di esprimere te stesso facendoti sentire più ricco e capace di donare qualcosa di speciale. A te, cosa ti piace fare? Qual è una tua passione? Cosa vorresti fare più spesso nella vita? Fammelo sapere nei commenti!
|
P.S. Se hai trovato questo articolo utile, condividilo utilizzando i pulsanti sottostanti!
- 272shares
- Facebook264
- Twitter2
A presto
Danny, grazie per il tempo che ci dedichi, io in ogni periodo della mia vita ho avuto una passione diversa e mi premeva moltissimo farla emergere e praticarla, tipo : Sartoria, pittura, imparare a suonare uno strumento, lavori manuali con il legno, con i sassi, le murature particolari, e altri, non sono mai riuscita a praticarli come desideravo, essendo la colonna portante della mia famiglia, ho sempre messo me stessa dopo i doveri necessari materiali, un lavoro fisso non gradito ma necessario, i lavori domestici di casa, e chiedo spesso alla mia anima di ricordare (quando saro’ libera dal mio… Continua »
Mi rendo conto di non avere più passioni 🙁
..sparite! Nessun interesse predominante, mi piace un po’ di tutto ma senza entusiasmo. Per mesi o anche anni (col canto)mi dedico ad una attività e poi ad un tratto..Puff…non mi interessa più. Devo darmi da fare per farle rivivere!
Ciao e’ da un po’ che ti seguo!Oggi ho deciso di commentare,una delle mie passioni e’ tutto cio’ che riguarda la Crescita Personale,i tuoi articoli sono interessanti e nutrienti mi arricchiscono emotivamente e professionalmente.Un’ altra mia passione e’ il ballo o meglio la danza sportiva ,i balli caraibici.sono anche moglie e mamma ma trovo il tempo per tutto,non senza fatica,ma come si suol dire quando c’e’ la passione!!!!!!Grazie Valeria
Grazie a te Valeria per avere condiviso le tue passioni!
Articolo azzeccatissimo!!! La mia passione è la conoscenza di se stessi…Perciò ora so cosa voglio fare nella vita, diventare SAGGIO 😀
Grazie. Molto vero tanto quanto “facile a dirlo” … Ma ci stiamo lavorando affinché la passione possa essere vissuta realmente è completamente
Grazie Danny, queste cose sono dentro di noi, ma le dimentichiamo troppo facilmente, assorbiti come siamo da schemi imposti. Ci vogliono persone come te, e come noi, che lo ripetano ad altre persone, in un crescendo sempre maggiore, in modo da aiutare ogni singola persona ad uscire dalle proprie prigioni, qui e adesso.
Concordo pienamente.
molto interessante
Danny quando leggo quello che scrivi sento che mi appartiene. Grazie grazie di cuore
Ciao Chiara, sono felice per questo senso di appartenenza. 🙂
Grazie Danny, leggo sempre ciò che mi arriva da te e trovo tutto molto interessante. L’articolo di oggi rispecchia un po’ ciò che mi appassiona di più, la fotografia, la musica. Applicando le tue regole sicuramente ne trarrò profitto.
Ciao Danny, due mie passioni sono creare piccoli gioielli con il fimo e cucinare torte. Adesso utilizzerò le domande per scoprirne altre. E’ da un po’ di tempo che ti leggo ma è la prima volta che commento. Ti devo ringraziare perché settimana dopo settimana da quando cerco di mettere in pratica ciò che leggo su Ipermind, la mia vita è migliorata. Ancora grazie di cuore. Michela
Ciao Michela, grazie. Non ti preoccupare, sono tantissime le persone che leggono Ipermind dall’anno della sua nascita che aspettano il momento “giusto” per commentare. Ovviamente sono contento che tu abbia rotto il ghiaccio 🙂 Mi fa anche molto piacere sapere che ciò che scrivo sta avendo un impatto positivo sulla tua vita. Ti confesso che ho dovuto fare una ricerca su Google per scoprire cosa fosse il fimo. 🙂 Interessante. Fammi sapere quali sono le passioni che scoprirai con le domande presenti in questo articolo.
Ciao, voglio complimentarmi per la passione e lo slancio che metti in questo tuo lavoro. Io amo la musica e mi sto impegnando con curiosità, coinvolgimento e tempo per imparare. Grazie !
Mi piace molto cantare, canto al lavoro, sotto la doccia, e mi procura grandi emozioni.
Però forse a 45 anni è un po’ tardi per mettermi in gioco… Non lo so
A me piace leggere e mi piaceva scrivere. Da quando sono diventata mamma, è stato complicato praticare queste due attività. Ora che mio figlio è un po’ più grande, ho ripreso a leggere certo non ai livelli di prima, ma in modo soddisfacente. Ciò che proprio non mi riesce più è scrivere!Non riesco a capire se è una cosa che si è esaurita o si tratta di un blocco. Grazie per i tuoi consigli, Danny, sono ormai tanti anni che ti seguo e mi fai sempre sorridere!
Bellissimo articolo davvero, grazie Danny sagge riflessioni
Degustatore di vini
Buongiorno, tutto molto interessante ma per ora non ho capito cosa vorrei fare!
Io sono la terza figlia più piccola e sono sempre stata trattata come la più stupida o quella che non sapeva fare le cose. Ovvio ero piccola! L’ho capito molto dopo. Ma la mia sicurezza e autostima ne ha risentito. Ora sto facendo un percorso personale ma ancora non ho chiaro bene in cosa sono brava. Non ho hobby particolari. E soprattutto passioni. Quindi ho cambiato vari lavori. Mi lascio trasportare un po’ dagli eventi e dalle decisioni altrui… ma ora c’è qualcosa che cambia dentro. Hai qualche consiglio pratico sul trovare le mie passioni?! So che è un po’… Continua »
Ciao Danny,due mie grandi passioni sono editare video e leggere libri di psicologia..
Grazie mille per il tempo che ci dedichi e mi piacciono molto i tuoi articoli.
Un abbraccio
Io ho fatto della mia passione un lavoro e mi ritengo mooolto fortunato. Ogni giorno ringrazio per questo. Certo ci sono aree che vorrei diventassero piu importanti a livello di tempo, per esempio fare piu cinema e insegnare di meno. Infine vorrei tornare a fare qualche lavoro manuale/artistico, cosa che non faccio da parecchio. Grazie
La mia passione sono i bambini cucinare è altre cose
Ciao Alba, probabilmente potrebbero esserti di aiuto questi due articoli: https://www.ipermind.com/zona-di-comfort/ ; https://www.ipermind.com/come-cambiare-vita/
Ciao danny, condivido in pieno ed è un’ottica diversa da quella quotidiana e convenzionale. Cosa può fare chi ha paura di cambiare o di spiccare un volo? Accettasi idee e consigli. Un saluto.
Ciao Alba, probabilmente potrebbero esserti di aiuto questi due articoli: https://www.ipermind.com/zona-di-comfort/ ; https://www.ipermind.com/come-cambiare-vita/
Molto interessante! Grazie
Ciao Danny io amo tutto ciò che porta guarigione naturale. Ho fatto corsi di reiki studiato libri praticato shiatsu, poi ho sperimentato tecniche mie personali di guarigione anche con buoni risultati ora accolgo le sequenze numeriche. E’una passione innata. Altra passione e’ suonare il pianoforte e da poco sono stata folgorata dall’arpa. Purtroppo svolgo un lavoro del tutto diverso dalle mie passioni ma non posso proprio cambiarlo… Vuoi darmi un consiglio? Grazie . Laura
Ciao Laura, reiki , shiatsu, sequenze numeriche, arpa… diciamo che non sei a corto di passioni .-) Non conoscendo le motivazioni per le quali non puoi cambiare lavoro faccio fatica a consigliarti. Quello che posso dirti è coltivare comunque le tue passioni al meglio delle tue possibilità, visto che ne hai tante magari stabilendo per esse un ordine di importanza e priorità. Cosi facendo potrai organizzare il tempo da dedicare alla varie passioni nel modo più efficiente e appropriato.